The Journey of Content Il viaggio del messaggio visto dagli studenti di NABA
CONDIVIDI

The Journey of Content Il viaggio del messaggio visto dagli studenti di NABA

The Journey of Content Il viaggio del messaggio visto dagli studenti di NABA
Come i giovani vedono il mondo dei creativi? Quali nozioni e quali aspettative hanno sullo stimolante lavoro di agenzia? Mediastars ha interpellato alcuni ragazzi del primo anno del corso di Graphic Design & Art Direction del Biennio Specialistico in Design della Comunicazione di NABA, nuova accademia di belle arti di Milano, per comprendere il valore aggiunto che una scuola di alta fromazione può portare a giovani appassionati talenti decisi a investire la propria carriera in comunicazione .NABA è un’innovativa istituzione formativa e insieme un dinamico centro artistico e culturale nelle aree delle arti visive, grafica, design, moda, media e scenografia. È un’Accademia legalmente riconosciuta del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario italiano che fa capo al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), a cui afferiscono le istituzioni italiane preposte alla formazione alle arti, alla musica e allo spettacolo. Fortemente orientata alla sperimentazione, punta ad integrare formazione, ricerca e produzione e a promuovere una visione interdisciplinare, interculturale e socialmente responsabile della formazione e della produzione artistica. L’esperimento ha coinvolto la classe nell’approfondimento dei passaggi necessari per realizzare una campagna pubblicitaria, che dalla condivisione del brief fino agli aspetti produttivi deve portare alla produzione di una comunicazione univoca ed efficace, e che una volta arrivata a destinazione non si fermi.

Giulio Rodolfo, direttore editoriale di Mediastars e tutor per un giorno nell’aula di Metodologia della Progettazione, ha interagito con Matteo Natale e Davide Fiori rispettivamente copy e art, titolari del corso. L’obiettivo era di sollecitare risposte da nativi digitali a cui non è necessario segnalare l’importanza dell’uso della rete come mezzo di comunicazione, ma piuttosto evidenziare come l’importanza del metodo e della strategia possano fare la differenza per la produzione di un progetto di qualità. “Ascoltare i ragazzi vis a vis, raccontando e raccontandosi, è stata un’esperienza impegnativa e stimolante, e molto formativa – racconta Giulio Rodolfo – I riscontri sono stati ottimi spunti di dibattito e riflessione: hanno idee e obiettivi fermi, e desiderano raggiungere risultati significativi”.

Le risposte alle provocazioni dell’intervento sono state condivise tramite domande aperte, in cui i ragazzi hanno potuto esprimere le proprie considerazioni sul tema del viaggio del messaggio.

Ne è uscito un quadro confortante di millenials buoni utilizzatori dei principali social network (Facebook, Instagram, Twitter) ben consci della potenzialità comunicativa della rete, ma anche dei rischi di una scorretta esposizione e gestione del network, nella misura in cui anche un piccolo dettaglio può provocare un incidente di percorso. Alla domanda sul metodo da utilizzare per la nascita di un’idea creativa, la maggior parte delle risposte è stata critica sullo scontato abuso dei computer e pensa che per raccogliere al meglio l’ispirazione sia necessario partire dalla carta e dall’esperienza vera, e comunque a monitor spento.Naturalmente i ragazzi stanno sempre più apprezzando canali come Youtube e azioni di guerriglia marketing e di comunicazione non convenzionale: qui il ricordo di alcune iniziative coglie nel segno, mostrando di conservare in memoria il nome del brand e del prodotto proposto.

Sicuramente riconoscono che la pubblicità oggi debba lasciare un forte ricordo nel mare di messaggi e stimoli a cui si sentono soggetti. Creando quell’atmosfera “magica” quasi fiabesca si può far provare un’emozione inaspettata, riconoscendo quindi di provare piacere a sentirsi inclusi nell’essere parte di un brand e della sua filosofia. Infine, argomentando sugli errori da evitare in comunicazione, si evidenziano il parlare in modo non appropriato con l’utilizzo di un linguaggio differente da quello degli utenti a cui il messaggio è indirizzato. Inoltre si percepisce un nuovo desiderio di riservatezza per le proprie attitudini e caratteristiche personali, sempre più fonte di utili informazioni per i social network. Una maggiore attenzione ai dettagli e ai particolari è senz’altro giudicata premiante, ma sempre muovendo da idee e credibili e coinvolgenti. Mediastars ha proseguito il suo viaggio nel mondo accademico di NABA partecipando in aprile alla Talent harbour week, un incontro per proporre agli studenti un ponte di conoscenze verso il mondo di agenzia a tu per tu con il lavoro di domani nell’affasciante ambito della grafica. Mediastars, in collaborazione con Reverse agenzia milanese di packaging, ha messo a fuoco l’importanza e versatilità del graphic e structural design come mezzo per rendere un pack intuitivo, versatile, funzionale e accattivante. L’innovazione propone sempre nuove idee che un creativo competente deve saper coniugare con la finalità dello strumento, mentre foto, naming e colori faranno il resto.

Altro punto toccato con gli studenti di NABA, la comunicazione sociale, dove anche Mediastars per un giorno è salita in cattedra per proporre una case history di campagne adv no profit di valore, che hanno partecipato negli anni al concorso. Nell’esame della comunicazione nel sociale, si sono toccati vari esempi di campagne efficaci con l’utilizzo di testimonial famosi, o con un particolare utilizzo del canale emozionale per coinvolgere l’utente finale o l’applicazione della tecnologia per produzioni più d’effetto. Il viaggio del messaggio non si ferma, così come non si ferma la collaborazione di Mediastars con NABA, che proprio per la serata di premiazione della ventesima edizione del Premio tecnico della pubblicità, tra i più autorevoli a livello nazionale, ha riaperto le sue aule per consolidare un concetto: condivisione e sperimentazione sono un’ottima palestra per formare nuove risorse.
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
Alchimia ADI Museum
11/11/2025
Johnny Depp arriva in Italia con Deodato Arte e il suo universo visivo tutto da scoprire
11/07/2025
INTERSECTIONS
11/06/2025
AMERICANA
11/05/2025
ANNI 80 ANNI
11/05/2025
61° Wildlife Photographer of The Year
11/05/2025
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXX Edizione
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione