Da quando Mark Zuckerberg ha ribattezzato Facebook in Meta lo scorso ottobre, il termine metaverso è sulla bocca di tutti.
MA VI SIETE MAI CHIESTI COSA SIA IL METAVERSO?
Per molti, il metaverso è un insieme di mondi virtuali interconnessi che funzionano come un cyberspazio immersivo a cui gli utenti accedono attraverso l’uso di visori di realtà virtuale o tecnologie di realtà aumentata. Tuttavia, il metaverso è un concetto molto complesso e attualmente ancora vago e in fase di creazione. Infatti, il termine non si riferisce ancora a una tecnologia specifica, ma piuttosto a un diverso modo di interagire che sfrutta varie tecnologie ancora in fase di sviluppo.
Uno dei concetti principali su cui si basa il Metaverso è quello di “immersione”, cioè la natura dell’esperienza.
Finora possiamo identificare tre diversi livelli di immersione:
Il primo livello di immersione consiste nella visione del Metaverso attraverso smartphone o computer.
Il secondo livello utilizza la realtà aumentata, ovvero l’arricchimento del mondo reale con informazioni digitali che non possono essere percepite naturalmente dai cinque sensi.
Infine, il terzo e ultimo livello utilizza la realtà virtuale, una realtà digitale parallela in cui sensi come la vista e l’udito sono isolati dal mondo reale e stimolati con informazioni digitali.
Quando la realtà virtuale coinvolge tutti i sensi, si parla di realtà virtuale immersiva; in questo caso, l’utente è immerso in un software che gli permette di sperimentare qualcosa di diverso dalla realtà, un mondo virtuale che continua a esistere anche quando non è presente. In sintesi, la realtà virtuale è completamente digitale, mentre la realtà aumentata combina il mondo fisico e quello digitale. Il futuro del Metaverso è ancora sconosciuto, ma si possono già immaginare le opportunità di lavoro che si creeranno in una delle frontiere tecnologiche più promettenti, destinata a rivoluzionare l’esperienza stessa del mondo di Internet.
Il Metaverso genererà nuovi modelli di business digitale, creerà nuove modalità di interazione tra professionisti, aziende e clienti e aprirà nuove frontiere professionali. Certamente il Metaverso aprirà nuove opportunità professionali, ma richiederà anche nuove conoscenze: saranno richieste persone con competenze tecniche e informatiche sempre più specifiche. Le organizzazioni dovranno integrarle per essere competitive sul mercato e tenere il passo con la trasformazione digitale.
Ecco quindi i sette lavori che saranno più richiesti nel mondo virtuale:
Network Engineering. Responsabile del funzionamento del sistema informatico di un’azienda e specialista nella gestione delle reti aziendali e dei flussi di dati.
Cybersecurity Specialist. Il mondo del Metaverso non è immune da possibili attacchi informatici e frodi, come avatar violati, furti di NFT o fughe di dati biometrici. Pertanto, i professionisti della sicurezza informatica sono necessari per garantire la sicurezza della rete e la privacy.
Blockchain Specialist. Si tratta di un professionista specializzato in blockchain, una tecnologia che è alla base dell’economia meta-universale.
Virtual Reality Designer. È il professionista responsabile della creazione di mondi digitali immersivi, simulando e modellando le esperienze degli utenti e le interazioni che gli oggetti e i servizi possono avere nel mondo virtuale utilizzando strumenti 3D come la realtà virtuale, la realtà aumentata, l’immersione, gli ologrammi.
Innovation Manager. Il professionista che aiuta le aziende nella loro trasformazione digitale dovrebbe specializzarsi nel metaverso per innovare i processi interni e migliorare la competitività sul mercato.
Crypto Artist. È l’artista crittografico che crea opere digitali utilizzando la tecnologia NFT. Queste vengono create utilizzando computer e software specifici (motion graphics, realizzazione 3D, ecc.), prodotte su una blockchain e poi vendute sul Metaverso.
Head Of Metaverse. Un esperto di Metaverso con una profonda conoscenza dell’ecosistema Web3. In grado di progettare una strategia digitale sul Metaverso per aumentare la presenza del marchio sulla piattaforma.