Si è concluso il ciclo delle giornate di Giuria per la valutazione dei 580 progetti in concorso. E’ nostro desiderio ringraziare, per la loro competenza e disponibilità, ognuno dei 202 professionisti intervenuti da agenzie e aziende di tutta Italia, per gli appuntamenti di Giuria della XXVIII edizione di questa edizione in modalità remota sono state ricevute più di 46.000 mail di votazione e per le tre giornate di Giuria in presenza si è registrata la partecipazione di circa 80 professionisti.
Per la XXVIII edizione del Premio Mediastars sono state valutate campagne di Advertising (Stampa, Esterna, TV , Radio), siti Internet, campagne di Advertising on Line, Viral, Social Media, campagne di Promozione, campagne Sociali, Branded Content Entertainment, creazione di Eventi di PR., progetti di Corporate Identity, Direct Marketing e Packaging Design, APP Multimediali, Filmati Istituzionali, Infografiche, Sigle e Videoclip, campagne socio culturali, CSR, etico sociali e No Profit.
Il Premio Mediastars si conferma come l’organizzazione più rappresentativa del settore per la partecipazione sul territorio nazionale, grazie al lavoro continuativo messo in atto per ricercare e premiare le realtà creative italiane.
Mediastars in questa edizione ha ricevuto iscrizioni da agenzie provenienti da dodici regioni italiane con una rappresentanza di ben trentacinque capoluoghi di provincia.
Inoltre si è confermato un grande interesse e partecipazione per gli tutti gli appuntamenti di Giuria per i quali sono stati protagonisti professionisti e delegati di aziende e agenzie provenienti da tutto il territorio nazionale, anche da alcuni paesi europei e da oltre oceano come Canada e Brasile.
Manifestazione Mediastars 28 del 06.06.2024
Il Premio MEDIASTARS si contraddistingue per il suo impegno nel valorizzare la professionalità ed il talento di quanti operano in campo pubblicitario. MEDIASTARS premia le migliori campagne pubblicitarie e premia soprattutto anche i Tecnici che le hanno realizzate. MEDIASTARS con l’assegnazione delle Special Stars e l’istituzione di un proprio Albo dei migliori Tecnici professionisti, pubblicato sul Volume Annual di ogni edizione e sul sito www.mediastars.it , offre un contributo importante alla carriera di quanti, in ambito strettamente tecnico, sono tra gli artefici di una comunicazione pubblicitaria di successo.
Protasio Luis, Happy birthday dear Jesus. Acrilico, 120×80 cm.
Il quadro è ispirato al noto film “Full Metal Jacket”.
Riccardo Corciolani è nato nel 1984, inizia la sua carriera come scenografo, passando alla pittura murale e poi alla tela. Il suo stile unico e inconfondibile unisce sapientemente l’arte classica al fumetto, i suoi dipinti parlano della società, della religione e di come queste influiscono sulla vita di tutti i giorni, in bilico tra il reale e il surreale. Protasio, artista autodidatta, ha esposto le sue opere in tutte le più importanti gallerie e fiere d’arte italiane e internazionali, e in molti prestigiosi spazi pubblici e privati, in Italia, Europa e Stati Uniti. I suoi dipinti sono presenti in diverse collezioni private in tutto il mondo. Dal 2020 è docente di Tecnica pittorica presso l’Accademia di Belle Arti della sua città natale, Novara.
Ludovica Dimitri, La vita a scatti. Fotografie.
Le fotografie vogliono cogliere attimi della loro quotidianità lavorativa e della loro vita.
Ludovica è laureata in Progettazione Grafica per le imprese e ha una passione per l’arte e la fotografia. I suoi progetti sono stati plasmati da una continua ricerca di espressione creativa, combinando le sue competenze di design con l’emozione intrinseca della fotografia. Innamoratasi della profondità e dell’intensità del bianco e nero, ha dedicato gran parte del suo tempo allo studio e alla pratica di ritratti e di fotografie autoriali. In ogni sua opera cattura non solo l’aspetto esteriore dei soggetti, ma anche le emozioni più autentiche e i loro racconti più intimi. Ogni suo scatto vuole raccontare una storia che tocchi il cuore e l’anima dell’osservatore per trasmettere messaggi unici.
Sick-Boy XIII, Dreamland. Spray e marker su tela, 100x80cm.
Il quadro è una riflessione sulla differenza tra la vita vera, e il mondo dei sogni raccontatoci dai media di massa con i quali siamo cresciuti, di cui la Disney è la sintesi perfetta.
Boris Di Croce è uno street artist autodidatta nato negli anni ’80 e residente nel nord Italia, predilige l’utilizzo di cartoni animati, figure, personaggi, pubblicità, presi dalla cultura POP commerciale, decontestualizzandoli al fine di ironizzare e polemizzare su mass media, religione e sulla società moderna in generale. Ha partecipato a diverse mostre ed eventi a Pistoia, Novara, Bologna, Milano e Torino, ampliando la sua rete di collaborazioni con gallerie a Brescia, Livorno, Novara e Las Vegas negli Stati Uniti. Utilizza prevalentemente le tecniche dello stencil, del paste-up, del collage e acrilico.
Anche quest’anno, durante la premiazione della XXVIII Edizione del Premio Mediastars, si è tenuta un’interessante tavola rotonda sul tema: “Intelligenza artificiale e innovazione: andiamo a caccia di nuovi universi”.
Grazie ad alcuni professionisti del settore, provenienti sia dall’ambito digital e innovation che da settori più tradizionali, siamo riusciti a dipingere un quadro completo di queste dinamiche che sono diventate ormai parte integrante di questa generazione.
Segretario Generale di Web3 Alliance. Esperto di media e innovazione tecnologica da oltre 20 anni spiega i segreti del digitale agli studenti universitari. Attualmente è docente di “Design thinking e progettazione di siti web” presso l’Alta Scuola ALMED dell’Università Cattolica. In passato è stato General Manager di San Paolo Digital nel Gruppo Editoriale San Paolo, direttore organizzativo del Fiuggi Family Festival, Direttore Commerciale di Marketing Multimedia e-Business Manager in FullSix.
Web3 Alliance è il consorzio italiano dedicato al Web 3.0 che si propone come punto di riferimento per incentivare la crescita di un mercato ad alto potenziale quale quello legato alle tecnologie di augmented e virtual reality, blockchain e AI.
Nata e cresciuta nel mondo del marketing e della comunicazione ha lavorato in alcune tra le più grandi agenzie internazionali (JWT, Leo Burnett) seguendo sia clienti locali, sia globali e gestendo diversi hub internazionali. Ha ricoperto il ruolo di Creative Excellence in The Coca-Coca Company Italia sfruttando le proprie competenze all’interno del team marketing. Nel 2011 si è focalizzata sulla comunicazione digitale e il Branded content, sia televisivo, sia online, dapprima in Zodiak Active come Senior Client Manager, poi come Brand & Digital Strategist in RED Robiglio & Dematteis e in The Brand come Head of Digital. Nel 2018 ha fondato M2 Consultancy con Massimiliano Rossi. Docente di Marketing in IED Moda Milano e da Luglio 2023 Coordinatore del corso di Fashion Marketing in inglese in IED Firenze.
Nel 1980 si laurea in architettura a Venezia. La sua carriera inizia collaborando per 15 anni con le più importanti agenzie: Armando Testa, Canard, Leo Burnett, Ogilvy & Mather. In questo periodo si dedica anche alla scrittura, pubblicando un libro sulla pubblicità. Ma la sua vocazione è la creatività applicata alla pubblicità e il 21 marzo 1997 nasce Lorenzo Marini & Associati Nel 2010 apre una sede a New York. Nel 2012 Lorenzo Marini & Associati si trasforma da agenzia creativa a gruppo di comunicazione integrata. Negli ultimi anni ha debuttato come Artista con mostre personali e collettive tra Los Angeles, New York, Parigi, presentando il massimo sviluppo della sua arte nell’installazione tridimensionale “Alphacube”.
Attrice, doppiatrice, direttrice di doppiaggio.
Inizia a lavorare in teatro giovanissima ma la sua carriera abbraccia da subito anche il doppiaggio.
E’ conosciuta per aver dato la voce a numerose eroine di anime e cartoni animati. E’ la voce di Sailor Moon, di Chichi in Dragon ball, Winry in Full Metal Alchemist, di Pippi Calzelunghe. Ha doppiato in molte famosissime serie tv: Tredici, Le sorelle Mc Leod, Sentieri. E’ la voce di Lily nella serie tv cult How I met your mother in cui doppia l’attrice Alyson Hannigan. Nelle serie The good wife e in Emily Owens doppia l’attrice Mamie Gummer.
Al cinema ha doppiato in Walk the line, June Carter interpretata da Reese Witherspoon, ruolo per il quale l’attrice ha vinto l’Oscar. Lucy Liu in Detachment, Maria de Medeiros in Pollo alle prugne di Marjane Satrapi.
Ha curato la direzione del doppiaggio di molti prodotti per Sky, Rai, Nichelodeon, DeAgostini, Netflix. Ha curato l’adattamento e la direzione del docu film I am not your negro di Roul Peck, candidato agli Oscar nel 2017.
In teatro attualmente è in scena con Tosca e altre due di Franca Valeri con Cinzia Massironi regia di Raffaella Morelli e con L’uomo che amava le donne insieme a Corrado Tedeschi, con il quale tiene workshop di recitazione e teatro.
Insegna doppiaggio in Accademia 09.
Da due anni è presidente dell’associazione ADAP
Ero partito col voler studiare Marketing all’Università con il buon proposito di fare ricerca sui comportamenti di consumo. Poi nel lontano 2011 ho lavorato per un anno nel mondo del mobile advertising come Product Manager di un’app di messaggistica da 1M di download. In varie esperienze tra Scozia e Regno Unito ho fatto un po’ di tutto: email marketing, social media marketing e SEO. Infine sono passato al lato oscuro del digital: l’Advertising. Negli ultimi 9 anni ho seguito le attività di digital advertising di svariate aziende tra cui UniCredit, Fineco, Juventus F.C., Acer, Ducati, Despar, Miele, ecc. Ed oggi eccomi qui, ad appassionarmi di IA e di come questa tecnologia possa farmi da “superstagista”.
Classe 1980, da quasi vent’anni attivo nel mondo della comunicazione nel quale ha potuto vivere diverse e variegate esperienze professionali, con particolari expertise legate al digital marketing e la comunicazione corporate, soprattutto all’interno di agenzie come NOOO (in cui è attualmente Brand Manager), Young Digitals e Different.
Tra le sue passioni ci sono anche la musica e la pallacanestro, all’attivo ha una tesi di laurea su MTV, l’organizzazione di eventi musicali e culturali, vent’anni come dj nei rock club veneti e altrettanti come allenatore di basket con una esperienza anche come assistant coach in serie A1 femminile con Lupebasket, società della quale è attualmente Marketing & Communication Manager.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.