Le nuove figure professionali dell’Advertising
Nel mondo della pubblicità possiamo individuare due tipologie di figure professionali, quelle che lavorano nella pubblicità e quelle che lavorano per la pubblicità: le prime includono tutte le aziende e i professionisti del settore; le seconde, invece, comprendono quelle figure che vengono assunte per un periodo non continuativo durante il processo di creazione, produzione o panificazione.
Il mondo dell’advertising è in continua evoluzione e con l’avvento delle nuove tecnologie i cambiamenti sono sempre più frequenti e radicali.
Tradizionalmente la pubblicità si è sempre rivolta ad una massa indistinta, i messaggi promozionali dovevano essere persuasivi e convincere il maggior numero di spettatori possibili; con la nascita delle nuove tecnologie, tuttavia, cambia il metodo dell’advertising e inizia un’attenta analisi del target.
Oggi è l’utente stesso a cercare le informazioni, i prodotti e/o i servizi di cui ha bisogno: è la nascita della cultura user centered.
Nel mondo della pubblicità tradizionale due sono le figure di spicco: il copywriter, colui che si occupa della stesura dei contenuti testuali pubblicitari, e l’art director, che si occupa degli elementi visivi.
Con l’avvenimento della pandemia da Covid-19 molte aziende hanno cominciato a sfruttare il digital marketing, potenziando i reparti web e puntando su figure specializzate in possesso di digital skills.
Ciò non significa che il marketing tradizionale sia superato, al contrario una strategia integrata tra canali digitale e tradizionali è ciò che spesso porta al successo.
La crescente tendenza della società di affidarsi alle nuove tecnologie e ad internet in particolare, ho portato ad una richiesta esponenziale di nuove figure professionali.
Tra queste figure troviamo:
Il SEO Specialist si occupa principalmente dell’ottimizzazione dei siti web sui motori di ricerca: attraverso lo studio di keyword strategiche riesce ad indirizzare il traffico di utenti qualificati verso il sito web;
ad affiancarlo troviamo sempre il SEM (Search Engine Marketing) Specialist, un esperto e specialista in advertising e campagne da veicolare sui motori di ricerca come Google o Bing.
Il Content Manager si occupa del processo di ideazione, realizzazione, pubblicazione e aggiornamento di contenuti di vario tipo. Nello specifico le sue attività riguardano la creazione di testi per siti web, landing pages, newsletter, post sui social media, ma anche contenuti multimediali, come immagini, video, podcast.
Il Content Manager deve quindi definire una content strategy in linea con la mission, la vision e gli obiettivi aziendali, oltre che con il target di riferimento.
Il Web Analyst si occupa di leggere, monitorare con scrupolo, analizzare le informazioni e i numeri del business per poi, elaborarli, interpretarli e disporli in modo da renderli utili e ottimizzabili.
Per questa ragione il Web Analyst è una figura di fondamentale importanza e la sua richiesta sul mercato è sempre più elevata.
Un settore del digital che ha visto un’impennata nel 2020, è sicuramente quello dell’e-Commerce: nel 2020, infatti si è registrare un incredibile +71% degli acquisti online, un trend destinato ad avere numeri da capogiro anche nel 2021.
Gestire un e-commerce non è semplice e spesso richiede figure diverse tra loro: il digital marketing trova un’applicazione diretta nell’E-Commerce Specialist.
Questa figura gestisce le vendite online di uno o più negozi digitali, seguendo le strategie di vendita, esattamente come si farebbe per un negozio “fisico”; inoltre, si occupa della gestione degli ordini, sicurezza delle transazioni e attenzione al customer care.
La figura del Growth Hacker si è fatta strada anch’essa negli ultimi anni.
Essa aiuta le imprese, i liberi professionisti e aziende a trovare la propria strada per la crescita ma attraverso strade non istituzionali.
Il Growth Hacker è specializzato nella crescita di un progetto, di un percorso digitale di un’azienda o nel lancio di uno specifico prodotto ed ha competenze tecniche, oltre che di marketing.
La sua peculiarità è quella di trovare soluzioni ideali attraverso condizioni particolari come: risorse limitate, tempi stretti e/o grande concorrenza.