Metaverso uno sguardo verso il futuro
CONDIVIDI

Metaverso uno sguardo verso il futuro

Metaverso uno sguardo verso il futuro
Il Metaverso è salito alla ribalta dopo l’annuncio di Facebook, che ha deciso di denominare “Meta” la holding del Gruppo, la quale controlla le piattaforme Facebook, Whatsapp, Instagram e Oculos, e di avviare un progetto con questo nome.
Il Metaverso di Facebook è una sorta di “Internet portato in vita”, o almeno reso in 3D. Mark Zuckerberg lo ha descritto come un ambiente virtuale in cui è possibile entrare invece di limitarsi a guardarlo su schermo.
Ma parlare oggi di cosa significhi “Metaverso” é come discutere di cosa fosse Internet negli anni 70’.
Guardando indietro nel tempo, il termine Metaverso è stato coniato dallo scrittore di fantascienza cyberpunk Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash del 1992, dove è descritto come un mondo virtuale dove le persone si collegano tramite dispositivi tecnologici di realtà aumentata.

Dai primi anni 2000 cominciano a comparire nel settore dei videogiochi i primi veri precursori del Metaverso, che permettevano all’utente di immergersi in veri e propri mondi virtuali online dove interagire con altri utenti.
Il primo gioco a riprendere questo concetto è stato
Second Life, una piattaforma multimediale online che consente alle persone di creare un avatar e avere una seconda vita virtuale. Attualmente molti giochi multiplayer online come Fortnite, Call of Duty, Minecraft, e Roblox hanno reso il fenomeno del gaming mainstream, costruendo piattaforme che possono essere considerate le fondamenta per lo sviluppo del Metaverso che verrà.

Oggi il Metaverso è rappresentato da network nei quali le persone possono accedere semplicemente con un computer e una connessione a internet. Per utilizzare la maggior parte di queste piattaforme, interagire e compiere azioni, però, bisogna avere un portafoglio crittografico (Crypto wallet) e della criptovaluta.

Il Metaverso può definirsi approssimativamente come un universo digitale frutto di molteplici elementi, tra cui video, realtà virtuale e realtà aumentata. Nel Metaverso gli utenti accedono tramite visori 3d e vivono delle esperienze virtuali; possono socializzare, giocare con altri utenti, creare avatar, creare oggetti, assistere a concerti, conferenze, viaggiare, e molto altro. Nonostante esistano ad oggi delle piattaforme online che si possono definire a tutti gli effetti dei metaversi, come Decentraland e SandBox, le sfide che il Metaverso dovrà affrontare per diventare una realtà sono molteplici.

Come detto in precedenza il primo problema riguarda l’hardware, poiché in questo momento il Metaverso dipende fortemente dalle tecnologie e dai dispositivi VR (realtà virtuale), AR (realtà aumentata) e MR (realtà mista). La maggior parte di questi è tutt’altro che leggera, portatile o conveniente, e per questo il Metaverso ad oggi non può avere un’adozione su larga scala. E oltre all’accessibilità hardware, la sfida consiste nell’avere modelli di alta qualità e prestazioni elevate in grado di garantire un’immersione virtuale realistica.

Il Metaverso inoltre memorizzerà più dei nostri indirizzi e-mail e delle nostre password, riuscendo secondo gli esperti a memorizzare anche i comportamenti degli utenti. Con questa enorme miniera di dati, la tecnologia dovrà garantire la privacy delle informazioni e la protezione dei dati personali di ogni utente, rendendo necessarie la creazione di nuove strategie di sicurezza.

Infine, come i social media, anche il Metaverso avrà la sua quota di trasgressori. E anche questo richiederà una legislazione adeguata in materia. Il Metaverso non esisterà in un luogo reale, sarà un mondo virtuale oltre i confini internazionali. Ciò significa che i paesi e le autorità dovranno capire come esercitare la propria giurisdizione per garantire uno spazio sicuro per gli utenti.

Tutto questo ci fa presumere che il Metaverso è un concetto sicuramente ancora in fase di sviluppo, proprio come lo era Internet nella sua prima fase e che ci vorrà del tempo prima che questo entri a far parte integrante delle nostre vite.
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
Alchimia ADI Museum
11/11/2025
Johnny Depp arriva in Italia con Deodato Arte e il suo universo visivo tutto da scoprire
11/07/2025
INTERSECTIONS
11/06/2025
AMERICANA
11/05/2025
ANNI 80 ANNI
11/05/2025
61° Wildlife Photographer of The Year
11/05/2025
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXX Edizione
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione