CONDIVIDI

6? Ci sei!

6? Ci sei!
Premessa: questo doveva essere un gioco, un divertissement. Chiamalo se vuoi operazione di contabilità leggera, esercizio di mero cazzeggio…
Eppure, almanaccando fra gli anni del secolo breve a desinenza 6 (che anticipano il mitico 1996 della stella Mediastars) ecco fatti e figure, eventi e cose che hanno fatto più di una Storia.
• Partiamo dal 1906. Noi tutti, reduci da EXPO Milano 2015 sul tema alimentazione, possiamo valutare quanto valga la proposta di un’esposizione che celebrava il compimento del traforo del Sempione come atto profetico, mito tecnologico, fattore di progresso, che consentiva di mettere in comunicazione paesi e popoli diversi.
• E veniamo al 1916. La notizia cattiva è che siamo in guerra, dopo le disastrose ritirate si va comunque alla conquista di Gorizia. Si spera nel lieto fine. La notizia buona è che la follia di un conflitto di proporzioni cosmiche non riesce a oscurare l’intelligenza. Il genio di Albert Einstein edita la teoria della relatività; Guglielmo Marconi costruisce il primo apparecchio radio a onde corte.
• 1926. Cominciano a venire alla luce i protagonisti, i personaggi noti della nostra generazione. Vedi Elisabetta d’Inghilterra, regina ad “alta longevità”. Una donna italica – Grazia Deledda – si aggiudica intanto il Premio Nobel per la letteratura. E non è cosa da poco, dati i tempi…
• 1936. Il 28 settembre nasce l’italiano ad “alta visibilità” Silvio Berlusconi. Piaccia o non piaccia di lui si continua a parlare. E parlano per lui le opere di un grande impero mediatico che fa comunicazione a 360°.
• C’è un grande italiano che va forte: Tazio Nuvolari. Il suo bolide stravince in America.
• 1946. La guerra è finita. Dal referendum del 2 giugno nasce l’Italia repubblicana. C’è voglia di divertimento, si va al cinema, si torna a giocare a calcio. In campo e in ricevitoria. La schedina Sisal fa sognare con il 12 milionario.
• 1956. Siamo nel cuore degli anni ’50, alla vigilia del boom economico. La scuola è ancora una cosa seria. La maturità, in un caldissimo luglio, si affronta in giacca e cravatta per lui e castissimo grembiulone nero per lei.
Il telefonino “ha da venì”. Ci si stupisce davanti al miracolo tecnologico del videocitofono Bell. Il giornalismo scopre il coperchio della corruzione capitale con la magistrale inchiesta di Manlio Concogni sull’Espresso (replay ai giorni nostri con mafia-capitale). Le olimpiadi si disputano ad autunno inoltrato, per la prima volta nel continente nuovissimo: l’Australia.
• 1966. Campionati mondiali di calcio. Scoppia la guerra tra Inghilterra e Germania per un gol-non-gol col quale gli albionici si aggiudicano il massimo titolo pedatorio. La piccola Corea spezza le reni all’Italia (in dieci).
• 1976. Anno nero per l’Italia. Elezioni anticipate. Terremoto in Friuli con 1000 morti. Ci si consola con sport e spettacolo. Grande tennis con Adriano Panatta che si aggiudica internazionali d’Italia e Francia. La squadra conquista la coppa Davis (con contorno di discussioni e contestazioni) in Cile. Pierino Gross è medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali sulle nevi di Innsbruck. Al cinema successi di critica e pubblico per il Novecento di Bernardo Bertolucci e Rocky I. Sul piccolo schermo spopola Sandokan. Share grandi numeri per Maurizio Costanzo in Bontà loro e Renzo Arbore con L’Altra Domenica.
• 1986. Fumetto d’autore: nasce Dylan Dog per mano di T. Sclavo e A. Stano. Va in onda TMC News il primo telegiornale in concorrenza con l’informazione Rai… in Francia nascono le prime TV private. La grande Tv made in USA propone la fortunata serie Beverly Hills e i cartoni cult della famiglia Simpson.
• ULTIMA NOTIZIA. Il 30 aprile l’Italia entra in rete! Oggi siamo un popolo di navigatori www.

1996: Tutti i premi, i premiati e… Stellati!

Letteratura: Premio Nobel: Wislawa Szymborka, Polonia
Premio Strega: A. Berbero, Bellavita e guerre altrui
Premio Campiello: E. Bettizza, Esilio
Premio Bancarella: S. Zecchi, Sensualità
Premio Viareggio: (narrativa) E. Rea, Mistero Napoletano; (poesia) A. Merini, Le ballate non pagate; (saggistica) G. Pozzi, Alternativa; (premio speciale) V. Foa, Questo Novecento


Sport: Scudetto: A.C. Milan
Coppa Italia e Supercoppa italiana: Fiorentina
Champions League: Juventus
Coppa UEFA: Bayern Monaco
Super Coppa Europea: Juventus
Coppa Intercontinentale: Juventus
Ciclismo: Giro d’Italia: Tonkov (Russia)
Tour: B. Riis (Danimarca)
Campione del Mondo: J. Museuuw (Belgio)
Olimpiadi di Atlanta (USA): Italia: 13 ori, 10 argenti, 12 bronzi
Sci: Mondiali Sierra Nevada Tomba: gigante e slalom speciale
Motori: Automobilismo, F.1, Mondiale Piloti: Damon Hill (Gran Bretagna) su Williams
Motociclismo: Michael Doohan (Australia) su Honda
Tennis: Coppa Davis: Francia


Cinema: Premio Oscar Miglior attore: Geoffrey Rush, Shine
Premio Oscar Migliore Attrice: Frances McDormand, Fargo
Premio Oscar Miglior Attore non Protagonista: Cuba Gooding Jr. Jerry Maguire
Premio Oscar Migliore Attrice non Protagonista: Juliette Binoche, Il paziente inglese
Miglior Film: Il paziente inglese

Festival Cannes: Miglior attore: Daniel Auteil e Pascal Duquenne, L’ottavo giorno
Migliore attrice: Brenda Blethyn, Segreti e bugie
Miglior Regia: Joel Coen, Fargo
Palma d’oro: Segreti e Bugie, Mike Leigh
Gran Premio della Giuria: Lars von Trier, Le onde del destino

Festival Venezia: Migliore attore: Liam Neeson, Michael Collins
Migliore attrice: Victoire Thivisiol, Ponette
Leone d’oro: Michael Collins, Neil Jordan
Gran premio speciale della giuria: Brigands, Otar Iosellani

Festival San Remo: vincitore “Campione”: Ron, Vorrei incontrarti fra cent’anni
II classificato: Elio e le storie tese, La terra dei cachi
III classificato: Giorgia, Strano il mio destino
Vincitore “Nuove Proposte”: Syria, Non ci sto
II classificato: Adriana Ruocco, Sarò bellissima
III classificato: Marina Rei, Al di là di questi anni

Miss Italia: Danny Mendez


Premio Mediastars:

• Sezione Stampa
1° premio assoluto: WWF Parco del Gennargentu
2° classificato: Cirio Istituzionale “Pomodoro”
2° classificato: Volkswagen Golf 101 cv “Cavallo”
2° classificato: Isola di Pantelleria “Elogio dell’immobilità”
2° classificato: Esselunga “Cipolle”

• Sezione Televisione e Cinema
1° premio assoluto: Chicco
2° classificato: Telecom Italia “Speranza”
2° classificato: Sammontana
2° classificato: Moschino Parfum
2° classificato: Barilla “Alberto Tomba”

• Sezione Radio
1° premio assoluto: Pandoro Melegatti “L’intervista telefonica”
2° classificato: Amplifon “Il deca”
2° classificato: Sanson “Il comandante”
2° classificato: Volkswagen Polo
2° classificato: Numero Verde Telecom Italia

• Sezione Esterna
1° premio assoluto: L.A.V. Lega Antivivisezione “All we need is L.A.V.”
2° classificato: Volkswagen Golf Yachting
2° classificato: Esselunga “Zucchina”
2° classificato: Olio Cuore “Ingranaggi”
2° classificato: Cuki alluminio “Formaggio”


Testi da inserire in tasselli neri

1906: L’americano Lee Deforest inventa il tubo elettronico a vuoto a 3 elettrodi che rende possibile la trasmissione di suoni e parole.
1916: Sarnoff progetta la radio come “oggetto domestico”.
23 aprile moriva Willi
1926: Il canone non basta. Si accetta la pubblicità a pagamento. Il 6 aprile 1926 nasce la SIPRA che gestirà la pubblicità radiofonica.
1946: Arriva sul mercato la Vespa, venduti 2181 esemplari.
1966: Gianni Agnelli è Presidente della FIAT.
1976: Sulla Rai debuttano le prime trasmissioni a colori.

CESARE RIGHI
ANNIVERSARI
——————————————————————————
1616

23 aprile 1616: moriva William Shakespeare. Il giorno prima, Miguel de Cervantes (ULTIMO BOX)
———————————————————————————-


1906
L’americano Lee Deforest inventa il tubo elettronico a vuoto a tre elettrodi che rende possibile la trasmissione radio di suoni e parole.

Il secondo scudetto della storia del Milan è il primo assegnato a tavolino nella storia del calcio italiano.Il tutto frutto della rinuncia a giocare la finale da parte della Juventus che contestava la neutralità del campo e U.S. milanese.

15 marzo 1906 nasce la Roll Royce.

27 dicembre 1906 la prima di Peter Pan, lo spettacolo ebbe un tale successo che fu replicato per dieci anni.
————————————————————————————
1916

Sarnoff progetta la radio come oggetto domestico.



28 aprile 1916 nasce la Lamborghini.



Marzo 1916 , sul numero 49 della rivista Annalen Der Physik viene pubblicata la teoria della relatività generale di Albert Einstein.




E’ l’anno di nascita di Giorgio Bassani, Natalia Ginzburg, Giorgio Saviane, Mario Concogne, Padre Turoldo, del Giornalista Casalegno, degli uomini politici Aldo Moro e Francois Mitterand, degli editori Mursia e Rusconi, di Giorgio Spini, Albino Pierro, Harold Robbins, Morris West, Pierre Emanuel, Camilo Josè Cela, Leo Ferrè.

———————————————————————————————-



1926

Il canone non basta. Si accetta la pubblicità a pagamento. Il 6 aprile 1926 nasce la SIPRA che gestirà la pubblicità radiofonica.



Nasce il tramezzino, una creazione della Mulassano di Torino.L’operazione naming è affidata al copy ante litteram … Gabriele D’Annunzio
—————————————————————————————–
1936
Nasce la ricetta originale delle patatine ad opera di Francesco Vitaloni, fondatore della rosticceria San Carlo.
17 agosto nasce mogol
Giugno: presentazione della fiat 500 topolino
(pubblicato via col vento)
———————————————————————————————-
1946
23 Aprile 1946 viene depositata all’ufficio brevetti di Firenze la domanda di Brevetto della motocicletta a complesso razionale di organi, la Vespa della Piaggio. Dopo il lancio ne saranno vendute 2181 esemplari.

5 maggio 1946, il giornalista Massimo della pergola assieme ai suoi colleghi vara la S.I.S.A.L, Sport Italia Società a Responsabilità Limitata. Per la prima giocata si stampano cinque milioni di schedine , ma i giocatori sono poche migliaia. Gli inventori non desistono sino alla fine della stagione calcistica. Primo vincitore con il 12 è Emilio Biasotti che incassa la bellezza di 496.826 Lire , l’equivalente circa di 15.000 euro.

2 giugno 1946 le donne italiane sono chiamate per la prima volta al voto .

Ritorna il campionato di serie A a girone unico. Scudetto al Grande Torino

20 settembre comincia il primo Festival Cinematografico di Cannes
——————————————————————————————
1956
21 marzo 1956: Anna Magnani vince l’OSCAR con “La rosa tatuata”
19 aprile: matrimonio grace kelly ranieri
FONDAZIONE DELL’AGENZIA ARMANDO TESTA
————————————————————————————————–
1966

Gianni Agnelli è Presidente della FIAT.



23 agosto 1966: il satellite LUNAR fotografa la Terra dall’orbita della Luna


Settembre, autodromo di Monza, G.P. d’Italia. Vince la Ferrari di Scarfiotti.

29 agosto 1966: ultima esibizione pubblica dei Beatles a S. Francisco

8 settembre: primo episodio di Star Trek

Nasce la prima mastercard
—————————————————————————————–


1976

Sulla Rai debuttano le prime trasmissioni a colori.



1 aprile Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la APPLE

21 01 primo volo del concorde


14 gennaio 1976: primo numero de “La Repubblica”
+
100 ANNI DE IL CORSERA

——————————————————————————————————

1986

1 ottobre 1986: esce in edicola il primo numero di Dylan Dog

9 ottobre nasce la FOX

(Sviluppato arkanoid)

Dopo 76 anni, riappare la cometa di halley

1996

10 febbraio: deep blue batte garri Kasparov

5 luglio: nasce la pecora dolly

(prima puntata de “ un posto al sole”)

2006

21 marzo 2006: con il primo messaggio “Just setting up my twttr” nasce Twitter
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
Alchimia ADI Museum
11/11/2025
Johnny Depp arriva in Italia con Deodato Arte e il suo universo visivo tutto da scoprire
11/07/2025
INTERSECTIONS
11/06/2025
AMERICANA
11/05/2025
ANNI 80 ANNI
11/05/2025
61° Wildlife Photographer of The Year
11/05/2025
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXX Edizione
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione