Riproduci video
CONDIVIDI
Finalisti: Di’ di NO

Di’ di NO

Premi
Primo Classificato Etico Sociale

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Special Star per il Graphic Design
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Credits
Progetto: Di’ di NO
Utente: Diageo Italia
Agenzia: La Fabbrica
Agenzia digital & gaming: Melazeta
Direzione Creativa: Marco Smiroldo
Concept Design: Carolina Borella, Federica Marie Carenini e Michele Marchigiani
Development: Marcella Albiero
Descrizione
Di’ di no è un innovativo progetto educativo che ha l’obiettivo di fornire ai giovani maggiori informazioni, consapevolezza e fiducia per fare scelte responsabili riguardo all’alcol, permettendo loro di esplorare, in un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante, le cause e le conseguenze del bere durante la minore età. Il progetto è un portale online con un percorso interattivo che sia apre con una coinvolgente performance teatrale di 30 minuti ed esplora attraverso quiz e un percorso a bivi le dinamiche sociali che ruotano al consumo di alcol: bere per sentirsi più sicuri, per non pensare, per l’influenza del gruppo, circostanze diverse ma tutte volte a far riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni. L’approccio didattico si contraddistingue per l’unione di due metodologie di apprendimento, il Theatre-in- education e il game based learning, a cui viene riconosciuto un ruolo chiave nell’orientare alla modifica dei comportamenti. Facendo leva suI concetto di empatia, il percorso digitale consente al pubblico adolescente di immedesimarsi nella vicenda dei tre giovani protagonisti della pièce téatrale e apprendere significativamente senza percepire imposizioni o giudizi dall’alto – elementi che spesso impediscono di trasmettere reali strumenti per contrastare un fenomeno critico come l’abuso di alcol tra i più giovani. Il format digitale del progetto garantisce una maggiore accessibilità e possibilità di distribuzione sul territorio italiano, dove per l’anno scolastico 20-21 si ha l’obiettivo di sensibilizzare più di 6000 studenti. Consapevoli del fatto che i giovani tendono a pensare che qualsiasi danno alla loro salute causato dal consumo di alcolici si svilupperà eventualmente nel lungo periodo, Di’ di NO rappresenta uno strumento efficace e immediato che pone al centro i ragazzi e li educa a stili di vita più consapevoli e responsabili nel breve e lungo periodo.
12°
Posizione
XXV Edizione
2021
Ha partecipato in
AREA
Internet e multimedia
SEZIONE
Internet
CATEGORIA
Etico Sociale
Agenzia
La Fabbrica
Realizziamo in Italia e a livello internazionale progetti di corporate e brand reputation che hanno come caratteristica fondante la prospettiva educativa e valoriale. Aiutiamo le aziende a costruire strategie di marketing e comunicazione innovative e originali, rivolte sia ai pubblici interni che a ...
Credit
Andrea Felicioni
Interactive & UX Designer
La Fabbrica
Classe 1986 è un Interactive & UX Designer oltre che autore di giochi di ruolo. Dal 2006 lavora presso Melazeta, Digital Gamification Agency, parte del gruppo La Fabbrica. Durante la sua attività lavorativa ha avuto la possibilità di collaborare e confrontarsi con svariati professionisti del settore e importanti brand, nello studio e creazione di UX e UI di mobile app, social game e piattaforme online di gamification. Come autore di giochi di ruolo ha pubblicato dal 2017 ad oggi “Memento Mori”, “Codex Gigas” e “Mutus Liber”.
Mostra di più
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione