Le Nomination in Short List, assegnate ai migliori lavori di ogni Sezione, hanno concorso, all’assegnazione dei premi di Sezione (Mediastar e Primo Classificato). Le Nomination rappresentano quindi i finalisti di ogni sezione e, anche se per questo non riceveranno riconoscimenti, saranno tutte pubblicate con immagine e credit sull’Annual cartaceo Mediastars.
I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.
Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione Tecnica Audiovisiva” onora le realizzazioni che rappresentano l’avanguardia nell’uso delle tecnologie e delle tecniche audiovisive. Questo riconoscimento è dedicato a quei progetti che, pur non avendo conquistato la prima posizione, si sono distinti per la loro notevole maestria tecnica, l’innovazione nella produzione e l’abilità nel creare contenuti audiovisivi di alto impatto.
I criteri di valutazione si concentrano sulla qualità della realizzazione tecnica, l’originalità nell’applicazione di soluzioni tecniche avanzate, l’efficacia nell’uso del suono e dell’immagine per potenziare la narrazione e l’abilità nel trasmettere emozioni e messaggi al pubblico. Una particolare attenzione è riservata alla capacità dei progetti di spingersi oltre i confini convenzionali, sperimentando con nuovi formati e tecnologie per arricchire l’esperienza visiva e sonora.
Con questo premio, il Premio Mediastar vuole sottolineare l’importanza della tecnica audiovisiva come strumento fondamentale per l’innovazione narrativa e visiva, premiando coloro che con il loro lavoro contribuiscono a definire il futuro del settore. Il Secondo Classificato dimostra un eccellente livello di competenza e creatività , stabilendo nuovi standard di qualità e innovazione nel campo audiovisivo.
Progetto: Pezzi Unici – L’accademia del legno di cometa
Utente: Gruppo Mediobanca
Agenzia: 611 NUTS
Casa di Produzione: 611 NUTS
Casa di Post-Produzione: 611 NUTS
Direzione Creativa: Paolo Menegotto
Regia: Paolo Ceretto
Direzione Fotografia: Alessio Nicastro
Montaggio: Paolo Ceretto
Color Grading: Annasofia Solano
Animazione: Silvia Gariglio ed Elisabetta Bosco
Il film prodotto da 611 Nuts (Sixeleven Nuts) per Gruppo Mediobanca e Cometa, ha voluto restituire tramite interviste, immagini e illustrazioni animate, il percorso delle persone che animano il progetto dell’Accademia del Legno.
Il risultato è un breve documentario che intreccia le immagini suggestive del laboratorio con le toccanti testimonianze dei protagonisti. I titoli di testa sono realizzati in animazione rotoscope, e riportano a concetti di cura, artigianalità , bellezza e dedizione per il proprio lavoro.
Questo racconto non solo celebra l’arte del legno, ma evidenzia il valore umano e sociale dell’iniziativa di Cometa, trasmettendo un messaggio universale di speranza e rinascita.
Il documentario, presentato a novembre 2024 presso la sede di Cometa, ha raccolto fino ad ora diversi riconoscimenti da festival cinematografici italiani e internazionali:
• Miglior documentario: Liverpool Film Festival, French Duck Film Festival, Short Film Factory, Aprilia Film Festival
• Premio della Critica: Festival Internazionale Inventa un Film
• Finalista: Ferrara Film Festival, Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc, Montecatini Short Film Festival, Red Movie Awards, San Diego Italian Film Festival
• Selezione Ufficiale: European Cinema Film Festival, Stockholm City Film Festival, Short to the Point, Girona Film Festival, Asti International Film Festival, Festival International du Film de Paris.
Il progetto “Pezzi Unici – L’Accademia del Legno di Cometa” nasce dal desiderio di raccontare la storia di Erasmo Figini e delle persone che lo hanno accompagnato in un’avventura sorprendente e inaspettata. È la storia di come dalla necessità di un bambino sia nata un’idea divenuta poi un’attività e di come questo modello, replicato più e più volte abbia di fatto dato vita a Cometa. La genesi e lo sviluppo dell’Accademia del Legno seguono lo stesso percorso
L’Accademia del Legno è ora una falegnameria capace di produrre oggetti di pregio ma all’origine nasce per caso, per una visione, la voglia di costruire qualcosa o, nello specifico, ridare vita a oggetti che sembravano arrivati a fine corsa. Oggetti e persone che si giocano una seconda opportunità e che tornano a nuova vita grazie al lavoro e alla passione per le cose belle e fatte bene.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.