Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione App” viene assegnato all’applicazione mobile che ha dimostrato eccezionale innovazione, design intuitivo e un significativo impatto sugli utenti, classificandosi immediatamente dopo il primo posto. Questo riconoscimento valorizza le app che, attraverso la loro funzionalità , usabilità e creatività , migliorano la vita quotidiana, arricchiscono l’esperienza dell’utente e stabiliscono nuovi standard nel loro settore.
I criteri di valutazione includono l’originalità del concetto, l’eccellenza nel design dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX), l’innovazione tecnologica, la sicurezza, e l’efficacia nell’incontrare o superare le esigenze degli utenti. Un’attenzione particolare è riservata alle app che offrono soluzioni uniche a problemi comuni, promuovendo l’engagement dell’utente in modi nuovi e creativi.
Questo premio evidenzia l’importanza delle applicazioni mobile come strumenti essenziali per la navigazione nella vita di tutti i giorni, incoraggiando gli sviluppatori a continuare a spingere i confini della tecnologia e del design. Il Secondo Classificato in questa categoria rappresenta l’eccellenza nell’innovazione delle app, offrendo una soluzione che non solo risponde alle esigenze attuali ma che è anche proiettata verso il futuro dell’interazione digitale.
Progetto: Redesign app AVE Cloud
Utente: Ave
Agenzia: akòmi
Direzione Creativa: Nicola Ghislanzoni
Concept Design: Paolo Jeannin
Graphic Design: Paolo Jeannin
Software Development: Stefano Cadei e Wanda Bellucci – AVE
Usability: Marco Poli Paolo Jeannin e Nicola Ghislanzoni
AVE Smart Home è un software per la gestione della domotica filare, viene visualizzato sui dispositivi tablet proprietari e distribuito dalle principali piattaforme tramite l’app AVE Cloud. L’obiettivo del progetto è migliorare il prodotto consolidando l’immagine del brand, competere con i concorrenti e portare in una nuova era design e usabilità . Il nostro approccio è partito quindi da una valutazione e revisione condivisa delle funzioni e dell’usabilità .
L’interfaccia grafica (GUI) è stata progettata in funzione della facilità di interazione e declinata in 3 temi principali. Abbiamo generato una libreria di immagini coerenti con i colori della GUI utilizzabili come sfondo di ogni ambiente. Per ogni tema è prevista anche la versione “minimal” priva delle immagini. Lo sfondo dell’applicazione è disegnato per comunicare dinamismo e fluidità in contrasto alla griglia regolare dei “tiles”.
L’interfaccia è progettata per adattarsi in modo fluido ai vari dispositivi, sia nell’app nativa installata sui tablet proprietari sia nell’app distribuita dai principali store, ottimizzata per smartphone e tablet. In modalità landscape abbiamo introdotto il concetto di mosaico per ottimizzare la visualizzazione dei dispositivi in maniera razionale e mostrare più elementi in una singola schermata rispetto alla classica struttura nella quale ogni dispositivo occupa lo stesso spazio.
Per migliorare l’usabilità e rendere l’esperienza utente più rapida, per ogni ambiente abbiamo razionalizzato le icone dei dispositivi principali. Tramite popup è possibile gestire comandi rapidi e azioni di gruppo riducendo sensibilmente la possibilità di errore e scarsa comprensione. L’interfaccia si basa su diversi livelli di interazione e sulla frequenza di determinate azioni ricorrenti.
Entrando nel secondo livello di profondità troviamo i dispositivi della casa, indicizzati per ambiente e per categoria. Per ogni dispositivo abbiamo disegnato i controlli, le icone e uniformato gli elementi dell’interfaccia. L’interazione risulta naturale e intuitiva.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.