CONDIVIDI

Damiano Monaco

Producer
Flash Future
GIUDICE IN
Audio e video | Internet e multimedia
Damiano Monaco
Curriculum

Damiano Monaco, nato a Torino il 31-01-1986, è un regista, produttore e montatore cinematografico. Si diploma nell’anno accademico 2008/2009 presso l’Istituto Europeo del Design di Torino in Digital & Virtual Design con voto 100/100 e lode. Nel 2009 è stato membro di giuria al Festival Cinema Ambiente di Torino.

Dal 2012 al 2013 è stato docente presso lo I.E.D. di Torino nel corso Master di Smart Buildings and Sustainable Design. Per oltre 15 anni è stato videomaker per agenzie pubblicitarie e di eventi realizzando spot per i maggiori brand mondiali e vincendo tre Best Events Awards, un GrandPrix of Events & Relational Strategies e sei premi Mediastar. Lo spot pubblicitario “Special Olympics” ha vinto il 1° Premio Mediastar categoria No Profit Award e il 1° Premio Miglior Trailer all’Overtime Film Festival.

Nel 2007 fonda la casa produzione cinematografica H12 FILM, con la quale produce oltre 10 opere tra cortometraggi, documentari e film premiati a diversi festival internazionali e distribuiti su canali TV.

Con l’H12 ha prodotto e curato il montaggio del documentario “Non ho nulla da concordare – DELUXE” opera biografica sul cantante Peter Washington selezionato al Torino Film Festival 2011.

Nel 2013 cura la regia del documentario “Valetti. Il campione dimenticato” sostenuto da Film Commission Torino Piemonte e vincitore del premio come Migliore Montaggio e Miglior Sceneggiatura al 35° International Sport Film Festival di Palermo. Il film vince anche il premio Guirlande d’Honneur – Great Individual Champions al Sport Movies & Tv – Ficts Festival 2013 e il premio Pindaro all’Overtime Film Festival 2014. Il film è stato distribuito su SKY ITALIA e UK e da Istituto Luce.

Nel 2016 cura il montaggio del documentario “China Playtime” per la regia di Lucio Lionello, in concorso al Venice Film Week 2016, al Dong Film Fest 2016 e al Festival Opere Eretiche 2018.

Successivamente, nel 2018, sviluppa e cura la regia di “Oro Bianco”, documentario sulla storia della porcellana italiana, sostenuto della Film Commission Torino Piemonte e dal MiBAC e da SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Il film è vincitore del Migliore Short Doc e Migliori Costumi al Prisma Independent Film Awards, vincitore Miglior Documentario all’Ivelise Cine Festival. Il film è stato distribuito su RAI STORIA e sulla piattaforma FILMDOO.

Nel 2019 ha curando la regia del film “Debo Bamtare”, documentario sul ruolo della donna nella società senegalese e in distribuzione su piattaforme on-demand.

Nel 2020 realizza in co-regia con Lucio Lionello, il cortometraggio “Tempi Morti”, selezionato in numerosi film festival e distribuito su Amazon Prime Video (19 paesi UE) e su ODILO (8 paesi mondiali). Il film è candidato al Globo D’Oro come miglior cortometraggio 2021. Sempre nello stesso anno viene selezionato tra 15 produttori emergenti al World Congress of Science and Factual Producers organizzato da Hot Docs Canadian Documentary Film Festival.

Dal 2021 ad oggi è parte della giuria di valutazione tecnica del Premio Mediastars. Nel 2021 è selezionato con il progetto di lungometraggio “Nudi e Crudi” al Blind Netpitch 2021 e al concorso PrimaVera dell’Olibia Film Network. A giugno 2021 è tra i 10 registi vincitori del bando CIAK! indetto da Fondazione Piemonte dal Vivo e Film Commission Torino Piemonte atto a valorizzare le residenze del Piemonte e dal quale nasce l’opera “Assalto al castello” selezionata al Torino Film Festival. Nello stesso mese, dopo quasi 14 anni di attività, lascia la direzione di H12 FILM e ricopre il ruolo di project manager settore cinema della cooperativa Doc Servizi. A novembre 2021 entra nel cda della nuova società Flash Future in qualità di direttore generale e produttore creativo. Ogni anno valuta e seleziona oltre 400 progetti internazionali. A febbraio 2022 è ideatore e coordinatore del FuturePitch all’interno del Future Film Festival.

Nel 2022 dirige il cortometraggio “Nei tuoi panni” prodotto da Flash Future e distribuito su film festival internazionali e piattaforme. Nello stesso anno viene selezionato come produttore al workshop Forward organizzato da Trentino Film Commission.

A dicembre 2022 è ideatore del format “Radici”, laboratorio sul recupero della memoria storica famigliare, e che viene sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con la scuola Istituto Sociale di Torino attraverso il bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”. Il cortometraggio prodotto, dal titolo “Buco nell’acqua”, inizia la distribuzione a giungo 2023. Partecipa a festival internazionali e vince una Menzione d’onore al GOLDEN FEMI FILM FESTIVAL in Bulgaria e Visioni Acquatiche al Visioni Italiane 2024.

Nel 2023 produce il documentario “Karma Clima”, che vede protagonisti i Marlene Kuntz, è stato in concorso al 71^ Trento Film Festival 2023 vincendo la menzione speciale EUSALP. Il film è stato distribuito su Nexo+ e in oltre 30 sale italiane. Nel 2024 produce il documentario “Booliron” sostenuto dal Mic, Emilia-Romagna Film Commission e Film Commission Torino Piemonte è stato selezionato al Bellaria Film Festival e Visioni Italiane.

Attualmente come regista sta curando la regia del documentario “Il Sole di Augusto”, sostenuto dal Piemonte Doc Film Fund e dalla Fondazione CRT e del documentario “I Guardiani della Soglia” co-prodotto da S-Pot Productions e da Flash Future con il sostenuto dal Piemonte Doc Film Fund. Con Flash Future sta sviluppando e producendo oltre 10 opere tra documentari, lungometraggio di fiction e web series.

Interviste
No data was found
Edizioni
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione