CONDIVIDI

Tony Hassler

Fotografo
GIUDICE IN
Audio e video | Corporate, pack e promo | Internet e multimedia | Press e poster
Curriculum

Definire Tony Hassler un “fotografo” è riduttivo: spirito libero in un’anima cosmopolita ha saputo coniugare il gusto della scoperta con uno stile prettamente metropolitano. I lavori più disparati e gli sport più estremi gli hanno permesso di cogliere prospettive inusuali e di approcciare i suoi soggetti con una naturale empatia, risultato di una filosofia vissuta prima ancora che pensata.
La passione per l’arte, per la musica e per il design conferiscono vitalità ai suoi scatti e varietà alla sua produzione, in una esperienza lavorativa che non ha mai ceduto il passo al disincanto del professionista. A 18 anni il primo viaggio in India, poi il primo reportage sul terremoto irpino del 1980, da allora è un instancabile esploratore: reportages in tutto il mondo, moda, still life, sport, ritrattistica, arte… il tutto per alcuni dei più importanti magazine e riviste nel panorama italiano e internazionale (Rizzoli, Mondadori, De Agostini , Repubblica, Style, Maxim, Fox, GQ, Corriere Della Sera, Red Bull, Il Sole 24 Ore, Grazia, Gulliver, Dove, Marie Claire, Io Donna, Tutto, Newton, Alp, V&S, Airone, Universo Cairo, Condè Nast, Specchio, Anna, Tutto, Gentleman, Club 3 ecc.).

Perennemente alla ricerca di nuovi stimoli Hassler non trascura, fin dagli albori del digitale, le tecniche di post-produzione, realizzando feconde collaborazioni con riviste e clienti di ogni settore. Dedicatosi come docente alla divulgazione del linguaggio grafico e fotografico, nel corso delle sue lezioni riesce a trarre inusuali spunti creativi dal rapporto con i suoi allievi. Viene spesso invitato da associazioni culturali per tenere percorsi legati all’immagine, nella sua accezione non solo tecnica e fotografica. Hassler è anche attivo in ambito artistico, tramite collaborazioni con artisti di ogni settore e mostre nelle più disparate locations; tra le altre, è sicuramente degna di nota l’ultima recente collaborazione con la Triennale di Milano e l’associazione GoodStart, un’esposizione di opere battute all’asta a scopo benefico da Christie’s (leader mondiale del settore dell’arte), presso Palazzo Clerici e la Triennale a Milano. Per l’occasione Hassler è stato affiancato ad artisti e designer come Gio Ponti, Bruno Munari, Xie Dong, Mimmo Paladino, Maurizio Cattelan e diversi altri.

L’entusiasmo e la curiosità di conoscere la realtà che lo circonda non lo hanno mai abbandonato, i suoi scatti sono infatti impregnati di dinamismo e profondità emotività; lo dimostra soprattutto con la ritrattistica, dove riesce a cogliere aspetti originali e sorprendenti anche nelle personalità più note (tra esse: Carlo Cracco, Antonio Di Natale, Dejan Stankovic, Heinz Beck, Alessandro Cattelan, Davide Oldani, Cesare Cremonini, Antonio Albanese, Giuliano Sangiorgi, Nadia Santini, Romano Tamani, Mattia Poggi, Thierri Stern, Massimo Coppola, Shrin Ebadi, Ross Brawn, Manfred Moelgg, Giandomenico Basso, Enus Mariani, DJ Ringo, Miloud Oukili, Michele Giuttari, Ferdinando Caraceni, Giovanni Veronesi, Giovanni Gastel, Sergio Rubini ecc.).

Interviste
No data was found
Edizioni
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione