Truth Well Told, la verità ben raccontata, e molto altro…
Oggi parleremo in questa intervista della verità ben raccontata, di quello che è stato durante gli anni, nella pubblicità e nella comunicazione.
Secondo me possiamo dividere in due parti questa definizione. Quello che riguarda la verità , ovvero come comunicare le informazioni in modo preciso durante tutti gli anni della pubblicità , quindi la verità cos’è per il nostro target, per chi comunichiamo la verità , e cosa vuol dire comunicarlo e come bisogna comunicare quella che è la verità .
Ci sono diversi temi che sono più o meno scomodi da comunicare, abbiamo visto che siamo passati attraverso dei periodi tra virgolette più sovversivi rispetto a prima, fino ad avere una verità nascosta che non veniva comunicata, che veniva celata, sia per quanto riguarda la vendita del prodotto sia per quanto riguarda quello che è la sostenibilità , quello che è la comunicazione istituzionale, la mission e i valori dell’azienda.
A mio parere, adesso siamo in un periodo storico in cui comunicare, essere veri, per un’azienda è fondamentale perché le informazioni essendo anche molto più fruibili, nel momento in cui non si è autentici e non si comunica la realtà delle cose, il rischio è che tutto ciò ritorni indietro da un punto di vista della consapevolezza del brand e di quello che è l’autenticità del brand.
Quindi automaticamente diventa un must quello di comunicare in modo onesto e sincero, per quello che è la vera mission della società , dell’azienda.
Per quanto riguarda, invece, il come dirlo, anche qui le cose sono cambiate nel corso degli anni, nel momento in cui abbiamo visto che si è passati da quello che potevano essere agli anni 70 80 in cui c’era una forma di attivismo che era molto differente rispetto a quella attuale, e il modo in cui veniva detto era spregiudicato, ma in un modo diverso da quello che possiamo vedere oggi. Il modo di raccontare secondo me deve rispecchiare quelli che comunque sono i valori dell’azienda, nel momento in cui il famoso tone of voice che noi utilizziamo nella comunicazione deve rispecchiare quello che è l’azienda stessa; quindi, automaticamente il modo in cui lo diciamo fa la differenza anche nel posizionamento dell’azienda che stiamo andando a trasmettere, a comunicare.
Quindi anche in questo caso, il fatto di comunicare in un modo a volte anche semplice è più efficace rispetto al voler utilizzare una comunicazione criptica, aulica, ma che non porta da nessuna parte. Quindi il modo migliore è quello di utilizzare la verità e raccontarla nel modo in cui lo farebbe l’azienda stessa.
Truth Well Told, the truth well told, and much more… Today in this interview we will talk about the well-told truth, about what has happened over the years, in advertising and communication. In my opinion we can divide this definition into two parts. What concerns the truth, or how to communicate information precisely during all the years of advertising, therefore what the truth is for our target, for whom we communicate the truth, and what it means to communicate it and how we need to communicate what it is the truth. There are several themes that are more or less uncomfortable to communicate, we have seen that we have gone through periods between quotation marks more subversive than before, to the point of having a hidden truth that was not communicated, that was hidden, both in terms of the sale of the product and in terms of what sustainability is, what institutional communication is, the mission and the company values. In my opinion, we are now in a historical period in which communicating, being truthful, is for a company fundamental because the information is also much more usable, when you are not authentic and do not communicate the reality of things, the risk is that all this comes back from the point of view of brand awareness and what is the authenticity of the brand. So it automatically becomes a must to communicate in an honest and sincere way, for what is the true mission of the company company, of the company. As regards, however, how to say it, here too things have changed over the years, in moment in which we saw that we went from what they could have been to the 70s and 80s in which there was a form of activism that was very different from the current one, and the way in which it was said was unscrupulous, but in a different from what we can see today. In my opinion, the way of speaking must reflect what the company’s values ​​are, at a time when the famous tone of voice that we use in communication must reflect what the company itself is; therefore, automatically the way in which we say it also makes a difference in the positioning of the company that we are going to convey, to communicate. So also in this case, the fact of communicating in a sometimes simple way is more effective than wanting to use cryptic, courtly communication, but which leads nowhere. So the best way is to use the truth and tell it the way the company itself would.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.