Le Nomination in Short List, assegnate ai migliori lavori di ogni Sezione, hanno concorso, all’assegnazione dei premi di Sezione (Mediastar e Primo Classificato). Le Nomination rappresentano quindi i finalisti di ogni sezione e, anche se per questo non riceveranno riconoscimenti, saranno tutte pubblicate con immagine e credit sull’Annual cartaceo Mediastars.
Progetto: Giovanni e lo straordinario mondo delle piante
Utente: Ricola
Agenzia: Wave Design & Communication
Direzione Creativa: Carlo Sgarzi e Paolo Chiabrando
Concept Design: Andrea Vercellino
Social Media Manager: Wave Design & Communication
Usability: Wave Design & Communication
Social Media Strategy: Wave Design & Communication
A partire da aprile 2024, Ricola ha diffuso sui suoi canali social e su Youtube i nuovi episodi della fortunata webserie Giovanni e lo straordinario mondo delle piante, lanciata nel 2020, in cui Ricola ha fatto da trait d’union tra il Prof. Stefano Mancuso, scienziato neurobiologo vegetale, e Giovanni Storti, amato attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo e appassionato del mondo green. Ricola ha fatto incontrare i due sulla base di un comune interesse per le piante e il verde, scaturendo simpatici aneddoti su questo affascinante mondo.
La prima stagione è stata ripresentata dal 29 febbraio sulle pagine social Ricola (sia Facebook che Instagram) e su Youtube
Dal 3 aprile, invece, è stata mandata online l’inedita seconda stagione della webserie nella quale un entusiasta e incuriosito Giovanni si è interrogato sul ruolo delle piante nell’affrontare il cambiamento climatico e in cui il professor Mancuso presenta Prospettiva Terra, un progetto -di cui Ricola è co-founder- rivolto alla collettività che vede una serie di aziende collaborare per trovare e proporre soluzioni concrete contro il Riscaldamento Globale.
I nuovi episodi della webserie
Tre sono i nuovi episodi che vedono GiovanniStorti e il neurobiologo vegetale di fama internazionale StefanoMancuso a scrivere nuove e appassionanti pagine contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Come affrontarlo al meglio e in modo tempestivo? Invitando a cambiare prospettiva! Da questo presupposto si rinnova il progetto speciale di branded entertainment marketing di Ricola, realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del mondo vegetale, ribadendo ancora una volta quanto sia fondamentale preservarlo per difendere la vita sul Pianeta.
Nello specifico, i tre nuovi episodi indagheranno sull’importanza degli alberi per l’assorbimento di CO2 e delle polveri sottili, la mitigazione della temperatura e ci forniranno informazioni sul loro stato di salute.
Riassunto dei tre nuovi episodi
Giovanni e la dieta di CO2
Scopri con Giovanni Storti e il Professore @Stefano Mancuso di cosa si nutrono gli alberi. Avresti mai detto che sono così golosi?
Gli alberi cosa mangiano esattamente? In questo episodio della nuova serie, con l’aiuto del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e delle informazioni rilevate dagli speciali sensori installati sulle specie della Biblioteca degli Alberi di Milano, Giovanni capirà di cosa è composta la dieta green.
Giovanni e la città rovente
Giovanni Storti e il Professore @Stefano Mancuso ti spiegano come gli alberi riducono le temperature. Ebbene sì, anche il caldo estivo ha il suo tallone d’Achille, anzi la foglia!
Gli alberi riducono le temperature? In questo episodio, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso spiega a Giovanni come controllare la loro capacità di termoregolatori attraverso gli speciali sensori installati su circa 300 specie, alla Biblioteca degli Alberi di Milano.
Giovanni e la guarigione degli alberi
Anche gli alberi vanno dal dottore o meglio… dei sensori possono monitorare il loro stato vitale. Scopri i dettagli con Giovanni Storti e il Professore Mancuso.
Gli alberi hanno bisogno di andare dal dottore? In questo episodio, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso spiega a Giovanni come, attraverso gli speciali sensori installati in circa 300 specie della Biblioteca degli Alberi di Milano, si possono misurare alcune funzioni vitali, registrando le vibrazioni che essi emettono per rilevare possibili rischi e intervenire tempestivamente.
Tutti gli episodi si concludono con l’affermazione che oggi il futuro degli uomini dipende dalle piante ed è ora di cambiare prospettiva per il nostro benessere e per quello del Pianeta.
Campagna di comunicazione del progetto.
Due mesi on air sui social media Ricola (Instagram @ricola_it e Facebook @RicolaItaly) e su Youtube. 7,9 M di reach, 28,9% di engagement rate, 23,2 M riproduzioni dei video.
Profilo Aziendale
Ricola è uno dei produttori di caramelle alle erbe più moderni e innovativi al mondo. Le specialità alle erbe dell’azienda vengono esportate in 45 paesi e sono famose per la loro garantita qualità svizzera. Fondata nel 1930 con sede a Laufen vicino a Basilea e con filiali in Europa, Asia e Stati Uniti, Ricola produce oggi circa 50 diverse gusti di caramelle alle erbe e tisane. In Svizzera, l’azienda a conduzione familiare è pioniera nella coltivazione delle erbe e attribuisce grande importanza alla selezione dei luoghi e dei metodi di coltivazione. Ricola porta avanti contratti d’acquisto fissi a lungo termine, con circa 85 aziende agricole nelle regioni montane svizzere. In qualità di B Corporation certificata, Ricola si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico ed è un datore di lavoro responsabile. I valori tradizionali di un’impresa familiare, uniti alla qualità svizzera e alla passione per l’innovazione, sono fattori cruciali per il successo del marchio globale Ricola.
Ricola è B Corporation™ dal 2023
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.