Bice Guastella
CONDIVIDI

Bice Guastella

EDIZIONE
tema
INTERVISTATO
Bice
Guastella
RUOLO
Founder & Creative Director
AZIENDA
Industria01
Intervista

INTUITO: La scintilla che accende la creatività

Figlia del ‘76, ho vissuto a pieno il passaggio dall’analogico al digitale, provato sulla mia pelle l’adrenalina mista a paura che tutte le grandi rivoluzioni portano con sé e trovato sempre conforto, speranza ed energia nell’intuito, che per questo considero il mio faro nel grande mare del web, dell’AI e della comunicazione di oggi.

L’intuizione è la bussola che mi guida nel decidere cosa funziona e cosa no, ancor prima di avere informazioni, dati e analisi. È la voce di pancia che mi consente di anticipare i bisogni, cogliere il non detto, le sfumature che spesso sfuggono alla razionalità e percepire la strada da seguire.

Per questo mi piace considerare l’intuito come la scintilla che accende la creatività, un istinto creativo intimo e atavico che si affina con gli anni, con l’esperienza, con le campagne che hai visto, con quelle che hai fatto, con le persone che hai incontrato, con le espressioni dei loro volti, con le emozioni provate.

Una spinta interna che è il motore della creatività, ciò che ci permette di andare oltre ciò che è stato già fatto, oltre le regole, le convenzioni, oltre il mainstream e di trovare soluzioni nuove e originali, punti di vista inediti.

In un mondo in continua trasformazione come quello del web, ritengo che l’intuito sia un tesoro da proteggere perché ci permette – e ci promette – di innovare senza perdere di vista l’essenza della nostra professione e di creare contenuti che possano risuonare autentici e durare più a lungo di uno scroll.

 

IL RISCHIO: Il coraggio di osare

Strettamente legato all’intuito, il rischio è per me un’opportunità da cogliere, per spingersi oltre la comfort zone, per osare, sperimentare nuove forme di narrazione, uscire dagli schemi e dagli schermi e sfidare le convenzioni e gli algoritmi, per creare davvero.

Nel nostro lavoro, in ogni progetto, il rischio diventa così un prezioso alleato che alimenta la creatività e apre a possibilità inesplorate, purché gestito con consapevolezza e visione.

L’esperienza aiuta di certo a contenere il rischio entro la soglia di accettabilità stabilita, a prevedere i limiti e le possibili falle di un piano e di una strategia (perché ci sono sempre), ma ciò che ritengo faccia davvero la differenza quando parliamo di rischio è la consapevolezza che possiede insito in sé una percentuale di imprevedibilità, un non calcolato e non calcolabile che lo rende insieme tanto attraente quanto temuto.

Nel digital come nella real life.

 

ASCOLTO: La capacità di essere rilevanti

E poi c’è l’ascolto che credo sia la chiave di tutto.

Ascoltare nel mondo della comunicazione e della creatività è la capacità di percepire, interpretare e comprendere profondamente i bisogni, le emozioni e le aspettative dei brand clienti e del pubblico insieme.

È molto più che sentire le parole o leggere i dati e le analytics : è un processo che richiede partecipazione. è entrare in empatia con le persone, cogliere i segnali sottili che emergono dai loro comportamenti, dai loro desideri e dalle loro reazioni.
È entrare in empatia con le persone, cogliere i segnali sottili che emergono dai loro comportamenti, dai loro desideri e dalle loro reazioni, un processo di attenzione attiva, di sana curiosità e di rispetto verso il pubblico, che aiuta a costruire una comunicazione non solo efficace, ma anche significativa e duratura.

Per un creativo l’ascolto è lo strumento per trasformare un’ispirazione in una campagna di comunicazione, che parla davvero alle persone, perché nasce dalla comprensione genuina di ciò che conta per loro.

È uno strumento potente per cogliere i segnali del mercato, per adattarsi alle tendenze e innovare in modo rilevante.

 

In conclusione, la triade  intuito-rischio-ascolto rappresenta per me un equilibrio fondamentale e imprescindibile: l’intuito accende la creatività, il rischio apre le porte all’innovazione e l’ascolto garantisce che tutto sia radicato nella realtà del pubblico.

È un ciclo continuo di percezione, sperimentazione e adattamento che richiede sensibilità, coraggio e tanta passione.

Carioca Plus

Moovie

moovie

Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione