Intuizione, rischio e ascolto

Traccia delle interviste Mediastars 29

Intuizione, rischio, ascolto

L'intuito attualmente è una delle qualità più richieste nella vita di tutti giorni. Il rielaborare informazioni inconsce ci permette di prendere decisioni migliori.

L’intuito spesso è considerato come la capacità di prendere decisioni corrette in mancanza di informazioni sufficienti, facendo leva, consciamente o inconsciamente, sulle nostre esperienze precedenti. L’intuito attualmente è una delle qualità più richieste nella vita di tutti giorni. Il rielaborare informazioni inconsce ci permette di prendere decisioni migliori.

L’intuizione, quindi, è la capacità di percepire possibilità, significati e connessioni non immediatamente evidenti, guardando oltre, concentrando l’attenzione su idee, concetti e potenzialità future.

Come quest’attitudine può esserci utile nel campo lavorativo? è possibile dare a questa sensazione una spiegazione logica?

Il nostro intuito ci può aprire delle strade tanto interessanti quanto rischiose. D’altra parte, quando il rischio ha effetto positivo, allora diventa opportunità. Nella gestione dei nostri progetti spesso il rischio è un aspetto fondamentale ed inevitabile e si può trovare il coraggio di affrontarlo.

La parola stessa progetto, che utilizziamo in Comunicazione è un termine associato alla proiezione verso il futuro delle nostre idee. Come mettere in atto efficacemente un piano d’azione in cui si affrontano e si contrastano i possibili elementi di rischio?

Parlare di ascolto significa parlare di comunicazione. Dall’ascolto del brief all’ascolto dei colleghi, per individuare i trends e avvicinarsi all’innovazione. Oggi i brand stanno imparando ad ascoltare le persone, per condividere valori creati sui nostri desiderata, realizzando quanto sia importante il nostro consenso. Naturalmente l’innovazione ha molto aiutato questo processo, con l’analisi dei social media, e in generale dei comportamenti in rete, confermando le modalità e le motivazioni per cui si è attratti da un prodotto o interessati ad una marca.

In che modo possiamo accentuare il carattere propositivo dell’informazione, permettendo ai brand di conoscere meglio la propria audience, per intrattenere e informare sperimentando nuovi linguaggi e tecnologie?

Parlare di ascolto significa parlare di comunicazione. Dall’ascolto del brief all’ascolto dei colleghi, per individuare i trends e avvicinarsi all’innovazione. Oggi i brand stanno imparando ad ascoltare le persone, per condividere valori creati sui nostri desiderata, realizzando quanto sia importante il nostro consenso. Naturalmente l’innovazione ha molto aiutato questo processo, con l’analisi dei social media, e in generale dei comportamenti in rete, confermando le modalità e le motivazioni per cui si è attratti da un prodotto o interessati ad una marca.

In che modo possiamo accentuare il carattere propositivo dell’informazione, permettendo ai brand di conoscere meglio la propria audience, per intrattenere e informare sperimentando nuovi linguaggi e tecnologie?

Mostra di più
LE INTERVISTE
56
Manuela Colombini
Manuela
Colombini
Co-Founder
Emmedue Consultancy
Maria Carmela Vacca
Maria Carmela
Vacca
Senior Graphic Designer Illustrator Artist
Aniello Franco
Aniello
Franco
Founder | Steering Committee at Marketing Exchanges Review | Associate Partner at AISM | Lecturer in Marketing and Communication | Innovation Manager at MIMIt Register
Franco & Partners
Cristina Pistis
Cristina
Pistis
Content Director e Cultural Project Director
Divina
Recchia
Social Media Management
Emanuele
Urbani
Head of Operations
Seed
Alessandra Ottaviani
Alessandra
Ottaviani
Presidente
Fondazione Fimelato ETS
Jessica
Loddo
Voice Talent Dialoghista e Direttrice del Doppiaggio
Associata ADID NUOVO IMAIE SIAE
Luca
Zanini
Marketing Strategy
Dision Srl
Valentina
Tedesco
Art Director Senior & Creative Strategist
Luca
Spotti
Digital Product Director
Dinova Gruppo Maggioli
Marco
Siccardi
Design Director
Robilant Associati
Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione