Ecco la mia presentazione in video
INTUITO
In che modo l’intuito può esserci utile nella nostra pratica lavorativa? È possibile dare a questa sensazione una spiegazione logica?
Ho praticato l’illusionismo per tanti anni quando ero molto piccolo, prima in spettacoli per la famiglia, per poi arrivare ad un pubblico vero… È innegabile che un mago abbia un vero potere nelle sue mani, che è quello di rendere possibile l’impossibile, rendere verosimile l’inverosimile. Secondo me è anche un pò ciò che l’intuito fa nel nostro lavoro di comunicazione, trovare soluzioni che creino meraviglia raccontando una storia. Ma attenzione: l’intuito da solo non basta, perché è stato proprio il pubblico intransigente dei bambini ad avermi insegnato che maneggiare il potere della meraviglia richiede grande responsabilità , coscienza e duro lavoro.
RISCHIO
Come mettere in atto efficacemente un piano d’azione in cui si affrontano e si contrastano i possibili elementi di rischio?
Il rischio è certamente un ingrediente da mettere in conto in qualsiasi progetto ma che può essere agilmente superato quando è l’esigenza è più forte. Nella mia esperienza personale ciò che è stato per me più sfidante è stato cambiare il modo di raccontare la salute nel settore farmaceutico con il format MEDICOM: l’esigenza di un approccio entertainment in cui attenuare il percepito commerciale rendendo la comunicazione anche un servizio utile allo spettatore, ha trasformato in questo contesto ogni rischio in uno stimolo positivo più che in qualcosa da temere.
ASCOLTO
In che modo possiamo accentuare il carattere propositivo dell’informazione, permettendo ai brand di conoscere meglio la propria audience per intrattenere e informare sperimentando nuovi linguaggi e tecnologie?
Credo che tutto parta dalla contaminazione: da sempre lavoro per creare contenuti che informano e intrattengono, unendo la mia esperienza da autore tv alla passione per lo storytelling audiovisivo. Quando si tratta di comunicare credo che l’ideale sia una soluzione originale capace di lasciare sempre qualcosa e magari strappare un sorriso. Il mio contributo, infatti, si concentra soprattutto nel creare narrazioni coinvolgenti partendo da un’analisi approfondita su fonti e dati statistici certificati, per sviluppare poi uno storytelling che attinga ai linguaggi riconosciuti e riconoscibili della TV e del cinema.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.