Siamo un’agenzia di comunicazione con sede in Toscana e vogliamo realizzare progetti multi-canale di valore per ogni cliente.
Come lavoriamo? grazie al nostro Metodo dei Sette Passi. Il Metodo ci consente di gestire un progetto unico e integrato, utilizzando canali e strumenti di comunicazione d’impresa sia online che offline, per raggiungere gli obiettivi condivisi con il cliente.
I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.
I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.
I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.
I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.
Le Nomination in Short List, assegnate ai migliori lavori di ogni Sezione, hanno concorso, all’assegnazione dei premi di Sezione (Mediastar e Primo Classificato). Le Nomination rappresentano quindi i finalisti di ogni sezione e, anche se per questo non riceveranno riconoscimenti, saranno tutte pubblicate con immagine e credit sull’Annual cartaceo Mediastars.
Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione Esterna” premia le iniziative di pubblicità esterna che, per la loro straordinaria creatività , innovazione e capacità di catturare l’attenzione, si sono classificate immediatamente dopo il vincitore. Questo riconoscimento valorizza billboard, affissioni, pubblicità su mezzi di trasporto e installazioni urbane che eccellono nell’arte di comunicare efficacemente in contesti esterni, dimostrando un’eccezionale abilità nel coinvolgere il pubblico e nel trasmettere messaggi chiari e impattanti.
I criteri di valutazione per questo premio includono l’impatto visivo, l’originalità del design, l’integrazione creativa con l’ambiente circostante, e l’efficacia comunicativa. Un’attenzione speciale viene data alle campagne che utilizzano soluzioni innovative per superare le sfide dell’ambiente esterno e che riescono a creare un dialogo significativo con il pubblico attraverso l’uso creativo dello spazio urbano.
Questo premio evidenzia l’importanza della pubblicità esterna come potente canale di comunicazione, capace di trasformare spazi ordinari in straordinarie esperienze visive e narrative. Il Secondo Classificato dimostra un eccellente livello di creatività e un impegno verso l’eccellenza nel campo della pubblicità esterna, stabilendo standard elevati per l’industria e offrendo ispirazione per future campagne innovative.
Pesarese, ha studiato e lavora a Siena da anni nel settore della comunicazione per aziende ed istituzioni. Cresciuto professionalmente nell’ambito del copywriting e dello strategic planning, ha fondato nel 2014 assieme ad altri tre soci Giango, agenzia specializzata in progetti di comunicazione integrata.
Inizia a lavorare nel mondo della pubblicità nel 1998 come copywriter. Attualmente è Direttore Creativo di Giango, agenzia di comunicazione toscana e Brand Identity Strategist di Identitas il suo studio specializzato per la definizione dell’identità di marca. Negli ultimi 25 anni di attività , ha seguito dal punto di vista creativo e strategico, la comunicazione di importanti brand nazionali in settori che spaziano dal food alla grande distribuzione organizzata, al settore finanziario e assicurativo, al settore navale, al settore farmaceutico. Cura e gestisce attività di formazione per importanti brand nazionali ed insegna al Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena. Ha pubblicato vari libri, due dei quali per Rizzoli Etas sul Made in Italy: “Mad in Italy” e “Italia Caput Mundi”.
Francesco Carone lavora principalmente con la scultura e la grafica realizzando opere di natura spiccatamente poetica e visionaria, fondendo esperienze intime personali a colti rimandi alla storia dell’arte, alla mitologia e alla letteratura, in una sorta di esercizio psicanalitico involontario. Le sue opere ruotano attorno a temi ricorrenti quali, solo per citarne alcuni, le tempeste, le stelle, i miti, gli idoli, l’erotismo, il dettaglio, il dubbio, il subconscio, la caducità umana riscattata dalla bellezza.
Le sue opere sono conservate in alcune delle più prestigiose collezioni italiane ed estere, compresa la Farnesina del Ministero degli Esteri a Roma.
Alle pratiche più tradizionali, affianca inoltre progetti collaborativi più complessi dove i concetti di opera, collezione, museo e allestimento convergono in varie forme. Tra questi vale la pena ricordare Tempo Zulu, progetto con cui da anni vengono invitati artisti e operatori culturali a lasciare un contributo permanente inciso sulla pavimentazione delle vie del centro storico di Siena e TITOLO l’edito inedito, opera/mostra/biblioteca itinerante, suddivisa in dieci ‘capitoli’.
Infine ha fondato e dirige, insieme ad Eugenia Vanni, il Museo d’Inverno (www.museodinverno.com), uno spazio a programmazione stagionale in cui vengono invitati artisti nazionali ed internazionali di varie generazioni a presentare una selezione di opere altrui, provenienti dalle loro collezioni private.
Dal 2006 la sua galleria di riferimento è SpazioA di Pistoia (www.spazioa.it).
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.