CONDIVIDI
Finalisti: Includere per crescere

Includere per crescere

Premi
Nomination in Short List

Le Nomination in Short List, assegnate ai migliori lavori di ogni Sezione, hanno concorso, all’assegnazione dei premi di Sezione (Mediastar e Primo Classificato). Le Nomination rappresentano quindi i finalisti di ogni sezione e, anche se per questo non riceveranno riconoscimenti, saranno tutte pubblicate con immagine e credit sull’Annual cartaceo Mediastars.

Mostra
Secondo classificato sezione Tecnica Audiovisiva

Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione Tecnica Audiovisiva” onora le realizzazioni che rappresentano l’avanguardia nell’uso delle tecnologie e delle tecniche audiovisive. Questo riconoscimento è dedicato a quei progetti che, pur non avendo conquistato la prima posizione, si sono distinti per la loro notevole maestria tecnica, l’innovazione nella produzione e l’abilità nel creare contenuti audiovisivi di alto impatto.

I criteri di valutazione si concentrano sulla qualità della realizzazione tecnica, l’originalità nell’applicazione di soluzioni tecniche avanzate, l’efficacia nell’uso del suono e dell’immagine per potenziare la narrazione e l’abilità nel trasmettere emozioni e messaggi al pubblico. Una particolare attenzione è riservata alla capacità dei progetti di spingersi oltre i confini convenzionali, sperimentando con nuovi formati e tecnologie per arricchire l’esperienza visiva e sonora.

Con questo premio, il Premio Mediastar vuole sottolineare l’importanza della tecnica audiovisiva come strumento fondamentale per l’innovazione narrativa e visiva, premiando coloro che con il loro lavoro contribuiscono a definire il futuro del settore. Il Secondo Classificato dimostra un eccellente livello di competenza e creatività, stabilendo nuovi standard di qualità e innovazione nel campo audiovisivo.

Mostra
Special Star per l’Art Direction
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Special Star per la Regia
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Credits

Progetto: Includere per crescere
Utente: Elis e BNL BNP Paribas
Direzione Creativa: Federico Caponera
Copy: Federico Caponera
Casa di Produzione: SAVE THE CUT
Regia: Federico Caponera e Giovanni Boscolo Marchi
Direzione della Fotografia: Gonzalo Alves Viana
Casa di Post Produzione: SAVE THE CUT
Montaggio: Gonzalo Alves Viana
Interpretazione: Francesca Astrei

Descrizione

Se avessimo fatto un colloquio, con i vecchi parametri dei soli “rischio e redditività” ad alcune persone che hanno lasciato il segno, probabilmente non le avremmo mai assunte. Perché la storia è piena – e tuttavia ancora siamo qui ad interrogarci – di persone che non avevano i titoli e la condizione personale ideali per svolgere questo o quel lavoro, ma poi hanno fatto la differenza. La sfida è creare le condizioni perché il talento possa fiorire, sempre.

L’inclusione apre al potenziale di crescita più grande: quello che nasce dalle persone e dalla loro forza. L’idea registica di girare il corto in un limbo bianco come sfondo è una scelta molto significativa. Rafforza l’idea di universalità, permettendo allo spettatore di immaginare che le situazioni possano verificarsi ovunque e in qualunque tempo.

Questa scelta visiva minimalista ha il potere di trasmettere un senso di “spazio mentale”, dove i protagonisti non sono condizionati da un luogo specifico, ma dove i temi trattati diventano quasi “concetti” fluttuanti che parlano a chiunque. Allo stesso tempo il gioco dell’entrata e uscita di Francesca, la protagonista, in questo “luogo non luogo” rappresenta la fluidità e l’intemporalità dell’esperienza.

Questi “luoghi” sono simbolici e astratti, suggerendo come le dinamiche dei colloqui, dei giudizi e dei pregiudizi siano avvenute e possano continuare a verificarsi in qualsiasi contesto. I movimenti della protagonista, da uno spazio all’altro, sono fluidi e sognanti, richiamando il passaggio tra stati di consapevolezza e rappresentando la complessità del viaggio interiore di chi cerca un posto in un mondo che non sempre lo accoglie.

Così le postazioni vuote per i colloqui sono un dettaglio importante per creare un legame temporale tra passato, presente e futuro. Essendo vuote, simboleggiano tutte le storie di persone a cui non è stata data un’opportunità per un pregiudizio o per uno schema di valutazione troppo rigido. Lo spazio vuoto crea un effetto di sospensione e lascia la possibilità all’immaginazione dello spettatore: chi potrebbe essere seduto lì? Rappresenta anche un invito implicito, sottolineando come la storia possa ancora essere riscritta e come questa realtà sia tuttora attuale.

Posizione
XXIX Edizione
2025
Ha partecipato in
AREA
Audio e video
SEZIONE
Tecnica audiovisiva
CATEGORIA
Branded Content
Agenzia
Save the Cut
Save the Cut è un’agenzia di comunicazione con base su Roma e Milano e una casa di produzione iscritta al MIC. Crediamo nel potere dell'incontro tra il mondo delle aziende e il linguaggio del Cinema. La nostra missione è tradurre la magia della narrazione cinematografica in un'arte persuasiva di com...
Moovie

moovie

Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione