Autore e regista, nel corso degli anni, acquisisce competenze nell’ambito cinematografico e televisivo lavorando sia da freelance sia all’interno di società di produzione. Sviluppa competenze nella regia e nella sceneggiatura di corti, documentari, spot e branded content per conto di diverse agenzie. Lavora nella produzione dei film Io sono Li, Only You e nella fiction Sky Faccia d’angelo. Con il cortometraggio Slow, nel 2021, vince più di trenta premi nazionali e internazionali. È autore della serie podcast Zodiac e il Mostro di Firenze: la teoria dell’acqua per Lucky Red e Amazon. Nel 2024 realizza il suo secondo corto Un lavoretto facile facile, che diventa uno dei cortometraggi più premiati nei maggiori festival dell’anno. Oggi è direttore creativo in Save the Cut.
Special Star per l’Art Direction costituisce il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Senior Copywriter, Communication Strategist e Brand Manager, da 10 anni ridisegna l’identità di marchi, persone e servizi con precisione e creatività. Specializzato in brand identity, scrittura video e regia di spot, ha conquistato due Special Star al Premio Mediastars (2019 per il Soundtrack dello spot Würth e 2024 per la copy strategy della miniserie #CaraDeaTiScrivo). Negli anni ha guidato e formato diversi team di giovani creativi, sviluppando un approccio di leadership gentile basato sull’ascolto e sulla valorizzazione dei talenti individuali. Laureato in Relazioni Pubbliche, continua ad affinare il suo arsenale creativo attraverso una formazione costante. Quando non sta plasmando narrazioni di brand, lo potreste trovare o in Marocco, o immerso in un libro, o a caccia del prossimo podcast da ascoltare.
Dopo aver conseguito la Laurea triennale in scienze della comunicazione con una tesi sulla simulazione incarnata e il rapporto tra spettatore e media, Riccardo Perazza frequenta il Master in Management del Prodotto Audiovisivo per l’Entertainment presso la 24Ore Business School nel quale ricopre anche il ruolo di Tutor d’aula in seguito al riconoscimento di una borsa di studio per merito. Dal 2016 lavora come freelance per la realizzazione di spot e documentari in diversi ambiti artistici e corporate. Nel periodo tra il 2016 ed il 2018 collabora con la LUISS Summer School come tutor e Assistente docente ai corsi di videogiornalismo tra Roma e Mantova. Dopo aver maturato una passione per i processi organizzativi, dal 2021 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Creative Producer e Video production manager per Save The Cut, agenzia di comunicazione e casa di produzione cinematografica indipendente dove si occupa della gestione del reparto video monitorando tempistiche di realizzazione e consegna e curando l’aspetto creativo di questi. Da gennaio 2025 collabora con Liminal State in qualità di responsabile di produzione, specializzandosi nell’arte transmediale e nei new media continuando in parallelo a sviluppare progetti come documentarista.
Dopo la laurea in Filologia con una tesi su Dante Alighieri, Federico Caponera frequenta un Master in sceneggiatura e produzione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e successivamente la School of Visual Art, a New York. Studia regia con Paolo Sorrentino, lavora al fianco di Erminio Perocco su progetti documentaristici e culturali e intanto realizza i primi lavori in Madagascar, in El Salvador e dirige i primi cortometraggi, al fianco di attori come Barbora Bobulova, Fabrizio Rongione, Pietro De Silva. Nel 2013 fonda, insieme a Bianca Sartirana, l’agenzia di comunicazione e casa di produzione cinematografica indipendente Save the Cut di cui è il direttore creativo e il presidente, e nel 2021 la casa di distribuzione cinematografica Son of a Pitch. Firma campagne per celebri brand nazionali e internazionali come direttore creativo o regista, ottenendo più di 50 selezioni in premi e festival nel mondo.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.