CONDIVIDI

Armando Testa

Descrizione

L’Armando Testa è il più grande gruppo di comunicazione italiano nel mondo con sedi a Torino, Milano, Los Angeles e nei principali mercati internazionali.

Fondata nel 1946 da Armando, il più famoso creativo italiano in ambito internazionale, oggi il Gruppo Armando Testa, sotto la guida del presidente Marco Testa comprende cinque società: Armando Testa S.p.A., Media Italia, InTesta, Little Bull e Marco Testa Los Angeles.

Un sistema di comunicazione integrato capace di offrire servizi nell’ambito dell’advertising, della comunicazione digitale e interattiva, dei media, della corporate identity (Armando Testa Design), delle promotion, delle nuove tecnologie (Armando Testa Factory), della produzione audiovisiva (Armando Testa Studios), del product placement e degli eventi (Armando Testa Content), delle analisi di big e small data (Armando Testa Brain).

Cinque Unit, tutte pazze per la creatività.

Tra i principali clienti: Esselunga, Acraf, Fater, Stellantis, Procter & Gamble, L’Oréal, Giorgio Armani, Heineken, Lavazza, Barilla Pan di Stelle, Nestlè, Montenegro, Banca Mediolanum, Chiquita, Ponti, MediaWorld, Yamaha Europe, ACI. Con alcuni di loro il rapporto di fiducia e collaborazione dura da oltre 40 anni. Un esempio di amore duraturo.

Premi
Special Star per il Digital Imaging

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Special Star per l’Interpretazione

Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.

Mostra
Primo Classificato Branded Content Entertainment

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Special Star per il Soundtrack

Il premio Special Star per il Soundtrack fa parte delle prestigiose Special Stars assegnate da Mediastars, il riconoscimento tecnico della pubblicità italiana. Le Special Stars sono conferite ai professionisti tecnici che eccellono in specifiche aree di specializzazione all’interno di ogni sezione del premio.

Questi riconoscimenti sono riservati ai talenti che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle votazioni tecniche effettuate dalle giurie specializzate. Il premio Special Star per il Soundtrack celebra i migliori tecnici del suono che contribuiscono con la loro maestria alla creazione di colonne sonore eccezionali per campagne pubblicitarie, film promozionali e contenuti multimediali.

Il premio consiste in un prestigioso diploma cartaceo, accompagnato dalla pubblicazione della foto e della biografia del vincitore nell’albo d’oro dei migliori professionisti dell’anno, incluso nell’Annual cartaceo di Mediastars. Questo riconoscimento non solo onora il talento individuale ma rappresenta anche un importante contributo alla carriera, sottolineando l’eccellenza tecnica nel campo della comunicazione pubblicitaria.

Con la Special Star per il Soundtrack, Mediastars continua a promuovere e celebrare la qualità e l’innovazione nel settore della pubblicità italiana.

Mostra
Special Star per la Fotografia
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Special Star per la Regia
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Special Star per il Graphic Design
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Special Star per il Copy Strategy
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Special Star per la Direzione Creativa
Le Special Stars costituiscono il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Mostra
Primo Classificato Testimonial

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Primo Classificato Prodotto

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Primo Classificato Grandi Formati

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Primo Classificato Dinamica

I Premi di Categoria sono istituiti per premiare i progetti individuati dalle Giurie per rappresentare al meglio le diverse aree strategiche di ogni Sezione del Premio e verranno premiati con il Premio Stella.

Mostra
Nomination in Short List

Le Nomination in Short List, assegnate ai migliori lavori di ogni Sezione, hanno concorso, all’assegnazione dei premi di Sezione (Mediastar e Primo Classificato). Le Nomination rappresentano quindi i finalisti di ogni sezione e, anche se per questo non riceveranno riconoscimenti, saranno tutte pubblicate con immagine e credit sull’Annual cartaceo Mediastars.

Mostra
Secondo classificato sezione Radio

Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione Radio” riconosce le produzioni radiofoniche che hanno brillato per la loro eccezionale creatività, originalità e capacità di catturare l’attenzione dell’ascoltatore. Questo premio è dedicato a spot pubblicitari, programmi, podcast o serie radiofoniche che, sebbene non abbiano ottenuto il primo posto, hanno dimostrato una notevole maestria nell’utilizzo del mezzo radiofonico per creare esperienze sonore coinvolgenti e memorabili.

I criteri di valutazione si concentrano sull’efficacia della narrazione, l’originalità del concetto, la qualità della produzione audio e la capacità di generare un impatto emotivo o comportamentale nel pubblico. Un’attenzione particolare è rivolta alle iniziative che hanno saputo sfruttare al meglio la natura immersiva dell’audio per coinvolgere gli ascoltatori in un viaggio sensoriale unico, stimolando l’immaginazione e la connessione emotiva.

Questo riconoscimento enfatizza l’importanza di contenuti radiofonici di alta qualità che arricchiscono il panorama mediatico, offrendo al pubblico esperienze d’ascolto che informano, intrattengono e ispirano. Il Secondo Classificato in questa categoria si distingue per aver elevato lo standard della comunicazione radiofonica, dimostrando un’impegno verso l’eccellenza creativa e tecnica.

Mostra
Secondo classificato sezione Corporate Identity

Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione Corporate Identity” celebra i progetti di identità aziendale che hanno dimostrato un’eccellenza quasi senza rivali in termini di creatività, coerenza e comunicazione del brand. Questo riconoscimento è dedicato a quelle realizzazioni che, pur non avendo conquistato la vetta, hanno lasciato un’impronta indelebile attraverso il loro approccio innovativo al branding e alla comunicazione visiva.

Valutando l’originalità del design, la coerenza tra i vari touchpoint del brand, l’efficacia nella trasmissione dei valori e della missione aziendale, e l’impatto complessivo sul target di riferimento, il premio mette in luce l’importanza di una solida identità aziendale nell’era della comunicazione digitale. Particolare attenzione viene data alla capacità di integrare tradizione e innovazione, creando un’identità visiva distintiva e al tempo stesso adattabile alle diverse esigenze comunicative.

Questo riconoscimento sottolinea la rilevanza di un’identità aziendale ben concepita come fondamento per il successo e il riconoscimento del brand nel mercato. Il Secondo Classificato si distingue per aver creato un linguaggio visivo che non solo parla al presente, ma è anche pronto a evolversi con il futuro, riflettendo l’essenza del brand in ogni sua manifestazione.

Mostra
Secondo classificato sezione Esterna

Il Premio Stella Mediastars per il “Secondo Classificato nella Sezione Esterna” premia le iniziative di pubblicità esterna che, per la loro straordinaria creatività, innovazione e capacità di catturare l’attenzione, si sono classificate immediatamente dopo il vincitore. Questo riconoscimento valorizza billboard, affissioni, pubblicità su mezzi di trasporto e installazioni urbane che eccellono nell’arte di comunicare efficacemente in contesti esterni, dimostrando un’eccezionale abilità nel coinvolgere il pubblico e nel trasmettere messaggi chiari e impattanti.

I criteri di valutazione per questo premio includono l’impatto visivo, l’originalità del design, l’integrazione creativa con l’ambiente circostante, e l’efficacia comunicativa. Un’attenzione speciale viene data alle campagne che utilizzano soluzioni innovative per superare le sfide dell’ambiente esterno e che riescono a creare un dialogo significativo con il pubblico attraverso l’uso creativo dello spazio urbano.

Questo premio evidenzia l’importanza della pubblicità esterna come potente canale di comunicazione, capace di trasformare spazi ordinari in straordinarie esperienze visive e narrative. Il Secondo Classificato dimostra un eccellente livello di creatività e un impegno verso l’eccellenza nel campo della pubblicità esterna, stabilendo standard elevati per l’industria e offrendo ispirazione per future campagne innovative.

Mostra
Primo classificato sezione Corporate Identity

Il Premio Stella Mediastars per il “Primo Classificato nella Sezione Corporate Identity” onora l’eccellenza nella creazione o nel rinnovamento dell’identità aziendale, riconoscendo i progetti che si distinguono per creatività, coerenza e impatto comunicativo. Questa categoria celebra le strategie di branding che efficacemente comunicano la visione, i valori e la personalità del brand attraverso un’identità visiva distintiva e coesa.

I criteri di valutazione si focalizzano sull’originalità del design, la coerenza applicativa su diversi supporti, l’efficacia nella comunicazione del messaggio del brand e l’impatto sul target di riferimento. Un’attenzione particolare è rivolta alla capacità di creare un’identità visiva che sia al tempo stesso innovativa, riconoscibile e capace di stabilire un legame emotivo con il pubblico.

Attraverso questo premio, Mediastar intende evidenziare l’importanza di un’identità aziendale ben definita come strumento fondamentale per il posizionamento del brand nel mercato e per la costruzione di una relazione solida e duratura con i clienti. Il vincitore dimostra un approccio eccellente nel trasmettere i valori e l’essenza del brand, stabilendo nuovi standard di eccellenza nel campo del corporate branding.

Mostra
Primo classificato sezione Televisione e Cinema

Il Premio Stella Mediastars per il “Primo Classificato nella Sezione Televisione e Cinema” viene assegnato ai lavori che si distinguono per qualità narrativa, eccellenza nella produzione e originalità nel settore dell’audiovisivo. Questa prestigiosa categoria premia produzioni televisive e cinematografiche che attraverso l’uso innovativo di tecniche di ripresa, montaggio, sonorizzazione e storytelling hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico, offrendo esperienze visive ed emotive di rilievo.

I criteri di valutazione si focalizzano sulla capacità di coinvolgimento della narrazione, l’originalità del concept, la qualità tecnica delle produzioni, compresa la fotografia, il montaggio, il sound design e gli effetti speciali, nonché l’efficacia nel comunicare messaggi potenti e duraturi.

Attraverso questo riconoscimento, il Premio Mediastar intende valorizzare le opere che rappresentano l’eccellenza nell’ambito televisivo e cinematografico, stimolando la creatività e l’innovazione nella produzione audiovisiva. Il vincitore dimostra una straordinaria abilità nel trasformare idee creative in esperienze visive memorabili che arricchiscono il panorama culturale e intrattengono il pubblico a livelli superiori.

Mostra
Credit
Nicola Cellemme
Direttore Creativo
Armando Testa
Direttore Creativo Armando Testa, segue clienti come MediaWorld, Chicco, Banca Mediolanum, Yamaha Europe dove ha ideato e seguito il lancio di Birra Messina per il gruppo Heineken. Precedentemente ha lavorato in AUGE, UNITED1861 e in DLVBBDO in coppia con Georgia Ferraro come Client Creative Directors su clienti come Compass, Yamaha Europe, Bayer, Freddy, UbiBanca, Amadori, Sisal e molti altri. Come coppia creativa nella loro carriera hanno ricevuto riconoscimenti in premi nazionali e internazionali in concorsi come Epica, ADCI, ADCE, NewYork Film Festival, NC Awards, etc.
Mostra di più
Michele Mariani
Executive Creative Director
Armando Testa
Executive Creative Director Armando Testa. Studia Storia dell’Arte e Graphic Design a Urbino. Frequenta la Scuola di Cinema alla Tisch School di New York. Conosce la pubblicità in F.C.B. Milano. Esplora l’advertising in JWT Milano, JWT Madrid e JWT Londra. Si innamora della creatività in Armando Testa, dove, in più di 20 anni, conosce Pippo, Papalla, Carmencita, la commedia all’italiana, la “sintesi testiana”, il digital, i data e i new media. Convive felicemente con tutti loro.
Mostra di più
Mario Cordova
Attore e doppiatore
Armando Testa
Nato a Catania nel 1955. Attore e doppiatore noto come voce italiana di star internazionali, da Richard Gere a Patrick Swayze, Jeremy Irons e Rowan Atkinson, proprio per la sua sicilianità oltre che per la sua bravura, è stato scelto per interpretare al meglio i valori di autenticità di Birra Messina.
Mostra di più
Georgia Ferraro
Direttore Creativo
Armando Testa
Direttore Creativo Armando Testa, segue clienti come MediaWorld, Chicco, Banca Mediolanum, Yamaha Europe dove ha ideato e seguito il lancio di Birra Messina per il gruppo Heineken. Precedentemente ha lavorato in AUGE, UNITED1861 e in DLVBBDO in coppia con Nicola Cellemme come Client Creative Directors su clienti come Compass, Yamaha Europe, Bayer, Freddy, UbiBanca, Amadori, Sisal e molti altri. Come coppia creativa nella loro carriera hanno ricevuto riconoscimenti in premi nazionali e internazionali in concorsi come Epica, ADCI, ADCE, NewYork Film Festival, NC Awards, etc.
Mostra di più
Federico Brugia
Regia
Armando Testa
Nato a Milano nel 1967, si forma al DAMS di Bologna e fin dal 1986 si cimenta nella regia di opere audio-visive. Dai primi anni 90 realizza video musicali e film molti dei quali hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi in tutto il mondo. Ha realizzato campagne per Alitalia, Fiat, Renault, Maserati, Audi, Mercedes, McDonalds, Coca-Cola, Dolce & Gabbana, Bulgari. Ha diretto testimonials internazionali come Elton John, Eva Green, Isabella Rossellini, Luciano Pavarotti. Nel 2008 ha pubblicato il primo dei suoi due libri fotografici intitolato semplicemente 51, nel 2009 il secondo, 365. Nel 2012 gira un lungometraggio indipendente Tutti i rumori del mare.
Mostra di più
Federico Bonenti
Direttore creativo
Armando Testa
Lavoro come copywriter e direttore creativo da quasi vent’anni. Nel mio DNA c’è scritto TBWA, DLVBBDO, BCUBE e soprattutto AT. Dalle auto ai biscotti, dalla moda al caffè ne ho un po’ viste di tutti i colori. Questa mattina per esempio, come tutte quelle da dieci anni a questa parte, sono entrato in un palazzo rosso con un ippopotamo blu. Il mio sogno nel cassetto è vincere lo scudetto con lo Spezia, anche senza giocare titolare. Il mio animale guida è il lamantino. Mio figlio è Lorenzo. E più o meno è tutto.
Mostra di più
Elisa Infante
Senior Copywriter
Armando Testa
In Armando Testa dal 2008, ho lavorato per brand come Lancia, Alfa Romeo, Lavazza, Martini, Sanbitter, Birra Moretti, Nestlé, Riso Gallo. Amo scrivere racconti, leggere, fotografare, suonare il piano, viaggiare in treno, il mare (tranne ad agosto), ascoltarmi in silenzio ed esorcizzare tutto (il possibile) con ironia. Tra i riconoscimenti, mi “riconosco” in due in particolare: un argento per un radio lavazza dek e un premio giuria per un racconto breve. Il primo perché si tratta di un radio che presentai in fase di rough al mio direttore creativo di allora, inciso da me su una musicassetta. Il secondo perché è un racconto (si intitola “Il treno per lontano”) un po’ surreale. Come me.
Mostra di più
Davide Cortese
Direttore Creativo Digitale
Armando Testa
Classe 1975, creativo e musicista, inizia come digital art director nel 2000 e in seguito direttore creativo digitale, lavorando in agenzie come Emmegi Multimedia, EdV, Testaweb, Leo Burnett, per poi passare nel 2016 all’Atl in Armando Testa. Firma molte campagne integrate nazionali e internazionali, dall’automotive (Fiat, Alfa Romeo, Lancia) al Mass Market (Ferrero, Baci Perugina) fino al settore finanziario (Fineco) vincendo gare importanti e realizzando progetti digitali e ATL di respiro internazionale (ad es. lancio della Fiat 500X), vincendo anche diversi premi, tra cui un oro a Cannes come Digital Art Director del progetto Giovanni Don Giovanni per Baci Perugina.
Mostra di più
David LaChapelle
Fotografo
Armando Testa
E’ nato in Connecticut, nel 1963 e si è trasferito a Ney York all’età di 17 anni. Grazie alla sua padronanza del colore, alla peculiarità compositiva e alla narrativa visionaria, LaChapelle inizia ad ampliare il concetto di fotografia. Dai tableau vivant fino ai ritratti e alle nature morte, le sue opere sfidano le tecniche fotografiche tradizionali e in poco tempo si affermano a livello internazionale. Nei decenni a seguire LaChapelle diviene uno dei fotografi più pubblicati al mondo, e parallelamente la sua arte si apre a video musicali, film e progetti teatrali. Negli ultimi 30 anni LaChapelle espone a livello internazionale in gallerie e musei, tra cui la National Portrait Gallery di Londra, il Musée de la Monnaie di Parigi, il Barbican Centre, il Victoria and Albert Museum, il Museo d’Arte di Tel Aviv, il Musée d’Orsay, il Groninger Museum, il Palazzo delle Esposizioni, il National Portrait Gallery di Washington e la Casa dei Tre Oci a Venezia. Il 2019 vede una sua importante personale a La Venaria Reale.
Mostra di più
Claudia Catani
Doppiatore
Armando Testa
Ha iniziato a doppiare a due anni e mezzo come voce italiana del nipote di Marlon Brando nel film Il Padrino. Nel corso della sua carriera ha prestato la sua voce principalmente a Charlize Theron, Gillian Anderson, Marion Cotillard, Cameron Diaz e Angelina Jolie ed è stata vincitrice nel 2006 del premio «Voce femminile dell’anno», assegnatole dai direttori del doppiaggio al Gran Galà del Doppiaggio durante il romics; nel 2010 ha vinto il premio alla carriera “Ferruccio Amendola”. Sempre nel 2010, per aver doppiato Toni Collette in United States of Tara, ha ricevuto il premio come «Miglior voce femminile protagonista per la televisione» al XIV Festival Nazionale del Doppiaggio. Nel 2014 vince il Leggio d’Oro alla miglior interpretazione femminile per il doppiaggio di Angelina Jolie in Maleficent. Ha una voce da mezzo soprano e si dedica non solo al doppiaggio ma anche al mondo della musica e alla poesia.
Mostra di più
Carlo Palmas
Direttore musicale
Armando Testa
Tastierista, nasce a Cagliari e dopo gli studi musicali e varie esperienze lavorative in Sardegna, si trasferisce nel 1995 a Milano dove inizia a collaborare con vari artisti nazionali tra i quali: Laura Pausini, Il Volo, Nek, ecc. In campo pubblicitario lavora dal 2005 con la RED ROSE Productions dove realizza diversi jingles con Flavio Ibba, come autore e producer va al Sanremo 97 con un brano per intitolato Vero Amore. Per la tv lavora come coach ed arrangiatore per Amici di Maria de Filippi ed attualmente per X Factor. Sempre in TV è stato direttore musicale per le produzioni di Geppi Cucciari. Da qualche anno si occupa della direzione musicale della Zurawski Band.
Mostra di più
Antonello Falcone
Direttore Creativo
Armando Testa
Nasce in Molise nel 1981. Dopo una formazione artistica a Firenze, inizia a lavorare come Character Designer nel mondo dei videogiochi. Passa poi al settore della comunicazione per il Cinema (Medusa Film, BiM, etc.) a Roma per poi sbarcare in modo naturale nel mondo digitale dove lavora da oltre 12 anni per agenzie del calibro di Formula Adv e Wedoo. Nel 2015 entra nella unit digitale Testa Digital Hub che si fonde nel gruppo dopo 2 anni. Vi rientra nel 2018 e ricopre il ruolo di Digital Creative Director presso la più grande e prestigiosa agenzia indipendente italiana Armando Testa, dove segue la parte creativa online per clienti nazionali ed internazionali.
Mostra di più
Edizioni
XXVIII Edizione
2024
XXVII Edizione
2023
XXV Edizione
2021
XXIV Edizione
2020
Progetti
A force of nature. EMR1031
Specializzata
Affissioni Nuova Lancia Ypsilon Alberta Ferretti
Grandi Formati
Birra Messina. La Sicilia si sente
Istituzionali
Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri
Editorial Identity
Chiquita pink sticker
Dinamica
Frames of Coffee Milano
Grandi Formati
Good Morning Humanity
Istituzionali
Nuova Lancia Ypsilon Alberta Ferretti
Periodica
Riva in the Movie
Branded Content Entertainment
Spot Nuova Lancia Ypsilon Alberta Ferretti
Testimonial
Moovie

moovie

Puoi cercare qualsiasi argomento:
es. Un Credits, Un giurato, Un finalista, Un progetto, Un intervista
Ultimi articoli
SANSPOT: I MIGLIORI SPOT DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025
02/15/2025
Il meglio dell’anno secondo la redazione di ArtsLife
01/02/2025
PROMPT Magazine
01/02/2025
Edizioni
XXIX Edizione
XXVIII Edizione
XXVII Edizione
XXVI Edizione
XXV Edizione
XXIV Edizione