Special Star per l’Art Direction costituisce il premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione professionale relative ad ogni Sezione e sono state assegnate a coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni tecniche di ogni Giuria. Il riconoscimento consiste in un diploma cartaceo e alla pubblicazione di foto e bio della persona premiata nell’albo dei migliori professionisti dell’anno, inserito nell’Annual cartaceo Mediastars.
Amore per l’immagine, la sintesi e la chiarezza. Passione per tutto il processo creativo: dall’idea iniziale al layout finale; da un keyframe iconico allo spot on air; oppure da una piccola intuizione che cresce e si articola in una comunicazione su ogni supporto media. La mia esperienza inizia nel 2010 in Max Information a Bologna, per poi proseguire a Milano nel gruppo Armando Testa, sempre come art director, per diversi brand tra cui De’Longhi, Euronics, Clementoni, Esselunga, Fineco. Dal 2019 al 2024 lavoro come direttore creativo in Clab Comunicazione a Verona. Dal 2025 sono freelance come consulente creativo e art director su progetti di comunicazione integrata per agenzie ed aziende.
Marchigiano, classe 1980. Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione, un Master in Copywriting e un’esperienza da giornalista radio televisivo, inizia la propria carriera di copywriter nel 2006 nell’agenzia internazionale DDB di Milano per poi passare in MC SAATCHI, SAPIENTNITRO e come direttore creativo, in WHITE,RED&GREEN. Dal 2020 è Fondatore e Direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria George – Kill your Dragons e Professore di Copywriting presso Radar Academy. Tra i principali riconoscimenti a livello pubblicitario: EPICA AWARDS, LUERZER’S ARCHIVE, RADIO FESTIVAL, New York Film FESTIVAL, NC AWARDS, MADE FILM FESTIVAL e POSTER HOUSE di New York.
Sono nato a Verona nel 1969. Una delle mie prime passioni sono stati i mattoncini Lego, mi piaceva costruire. Ecco, costruire lo faccio ancora oggi, quando a partire dagli elementi costitutivi di un brand lo aiuto a manifestare se stesso attraverso una narrazione autentica e coerente.
La mia seconda passione sono state le parole. I mattoni sono diventati, appunto, le parole, oggi diffusamente trascurate e in realtà così importanti nel mondo della comunicazione.
Ho scelto di laurearmi in glottologia e l’ho fatto con una tesi sul linguaggio della pubblicità perché la mia terza passione era la comunicazione.
Amore per le parole e la possibilità di giocare con questi mattoni come facevo con i Lego. Ecco come sono diventato copywriter.
Mediastars propone di mettere in luce il valore della professionalità di chi contribuisce con il proprio apporto alla riuscita di un progetto di comunicazione.